Una faccia una razza? Grecia antica e moderna nell’immaginario italiano di età fascista

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843071401
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 168
Non Disponibile
18,00 €
Con quali occhi i viaggiatori italiani osservavano la Grecia moderna, dove si recavano alla ricerca di quella antica? Quali erano i loro filtri culturali, fino al tempo dell’aggressione italiana nell’ottobre del 1940? Partendo da tali quesiti il volume delinea il formarsi di un’immagine della Grecia, antica e moderna, costretta a confrontarsi con il trionfo di quella Roma antica che stava rinascendo grazie alla retorica fascista e il proporsi delle moderne teorie scientifiche sulla razza e l’evoluzione umana.
Maggiori Informazioni
| Autore | Coppola Alessandra |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi storici carocci |
| Num. Collana | 203 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione Introduzione. 28 ottobre 1. L’idea di Roma, l’idea di Grecia Il mito di Roma/L’idea di Grecia in Grecia/L’idea di Grecia in Italia 2. Degenerazione I precedenti: la storia/I precedenti: dalla storia alla biologia/L’inferiorità greca 3. Grecia moderna e Roma fascista Contro la Grecia moderna/ Contro la Grecia moderna e antica 4. Viaggi in Grecia I viaggiatori/La diplomazia/Appendice: Il colosso di Marussi 5. Epilogo. La percezione greca La satira/Ochi/Occupazione Indice dei nomi |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
