Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Una donna di troppo. Storia di una vita politica "singolare"

ISBN/EAN
9788856849127
Editore
Franco Angeli
Collana
Letture d'archivio
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
272

Disponibile

33,00 €
Questo libro è il racconto del mio percorso politico individuale nel movimento delle donne dal 1962 al 1997. Nel volume, i miei scritti pubblici e teorici si intrecciano con quelli privati e con gli avvenimenti storici salienti di cui sono stata protagonista insieme alle altre, e sui quali ho costruito commenti, critiche, intuizioni e prospettive. Il testo ha la forma di un articolato diario di vita e di pensieri, fedele in ogni momento -non riadattato, cioè, all'oggi- al clima emotivo e di elaborazione personale e contestuale. La narrazione, ancorata al tempo del vissuto reale, riflette i modi e i contenuti di quel momento storico, nel quale l'intreccio e la compresenza di corpo, mente ed emozione costituiscono la cifra dei vari accadimenti: un'importante innovazione politica che la pratica del movimento delle donne ha messo al mondo.

Maggiori Informazioni

Autore Pellegrini Daniela
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Letture d'archivio
Lingua Italiano
Indice Parte I La relatività della teoria, ovvero la relazione attiva con la vita (1960-1966) (Prima (1960-1962); Competizioni citazioni confronti: la rivoluzione conciliante usa armi pari ed uguali (1963-1964); Una dimensione politica, la mia "prima", quella con le donne (1964-1966)) Contaminazioni: per visibilità, per potere (1967-1969) (Un incombente "nemico di donna" (1968-1969)) Autocoscienza e sorellanza: il grande respiro collettivo (1970-1974) (Materialità e sessualità: la politica del desiderio; Da madri a donne) Dalla ricerca del piacere al potere di sempre (1975-1977) (Una nascita; Una mappa; I ruoli dell'inconscio e l'inconscio dei ruoli) L'emancipazione "evoluta" (1977-1978) (I ruoli e la delega) Le donne ritrovate... e disperse (1978-1980) (Valorizzazione o rassicurazione e normalizzazione?; Il denaro; Identità nomade (1980)) Parte II I miei anni "secondi", per vita e per politica (1980-1988) (Uno spazio materiale: di nuovo un progetto di desiderio possibile (1980-1985); Una vera rivista ("Fluttuaria") e le "garanzie intellettuali" (1986-1987); Smemorate in materia, esperte in differire) Una genealogia di contiguità e il "relativo plurale" (1988-1990) (Nominare il desiderio di sé (1989); I saperi (ma quali piaceri?) delle donne; Il teatrino della differenza) Come razzola la teoria? (1990) (Parole senza radici) Quale mondo può rendere(si) visibile? (1991-1993) (Due non è abbastanza (il relativo plurale della parzialità e il luogo terzo); "Quale visibilità della politica delle donne?"; Un viaggio di mille percorsi; "La differenza coatta: errori e distrazioni simboliche nella radicalizzazione dell'Alterità sessuata") Un mondo stretto al due (1993-1994) ("La posta in gioco" e l'autonomia del movimento; "Sedursi all'altro"; Sulla soglia; "Il valore differito") Orizzonti negati o autorevoli chio(u)sure? (1994-1996) (De-generazioni. E una proposta esplicita; O Madri o robotizzate e virtuali: tacciono le contraddizioni; La contraddizione "superiore") Un inizio di impossibili conclusioni Parte III Appendice foto-documentaria.
Stato editoriale In Commercio