Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Una domenica di sangue. I "fatti di Renzino" fra storia e mito

ISBN/EAN
9788815232717
Editore
Il Mulino
Collana
Percorsi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
160

Disponibile

15,00 €
Renzino (Arezzo), domenica 17 aprile 1921. Una spedizione punitiva finisce nel sangue dopo l'agguato di un gruppo di militanti di sinistra: muoiono tre fascisti. La reazione squadristica è violentissima: nove vittime in poche ore, il paese di Foiano militarmente occupato dai fascisti che lo mettono a ferro e fuoco, con la partecipazione di camicie nere provenienti da ogni parte d'Italia, alla presenza dell'intero stato maggiore del fascismo toscano. E' uno degli episodi più clamorosi, per quanto oggi quasi dimenticato, della guerra civile strisciante che accompagna l'affermazione del fascismo. Che lettura ne diede la stampa italiana? Quale fu la reazione del governo dinanzi alle evidenti complicità dell'apparato statale, nazionale e locale, che le carte d'archivio relative ai fatti di Renzino consentono di documentare ampiamente? Davvero, come scrisse Angelo Tasca, Giovanni Giolitti fu il "Giovan Battista" del fascismo o è un giudizio che va oggi rimesso in discussione? Ci fu una sfasatura fra l'atteggiamento dello stesso Giolitti e del suo sottosegretario all'Interno, Camillo Corradini, decisi a impedire le violenze squadristiche, e le articolazioni periferiche dello stato (prefetti, questori, carabinieri ed esercito) che invece del fascismo favorirono lo sviluppo e l'insediamento sul territorio? Quello di Renzino fu anche un episodio cardine della mitologia fascista nazionale e toscana, di cui si occuparono protagonisti del Ventennio come Roberto Farinacci e storici antifascisti come Angelo Tasca e Gaetano Salvemini, nonché il mito fondante della religione politica del fascismo aretino, dalle origini fino alla dissoluzione del Regime alla vigilia del 25 luglio 1943.

Maggiori Informazioni

Autore Mannino Salvatore
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Percorsi
Lingua Italiano