Una didattica innovativa per l'apprendente sordo. Con esempi di lezioni multimediali e tradizionali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820431181
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 208
Disponibile
28,00 €
Questo libro si rivolge agli insegnanti curricolari, di sostegno e assistenti alla comunicazione che lavorano con apprendenti sordi. Ogni capitolo del volume è costituito da una prima parte teorica in cui viene approfondita la tematica presa in esame, seguita poi da una parte operativa in cui vengono offerti al lettore strumenti pratici per lavorare in classe. Vengono proposte indicazioni per scrivere la programmazione e il pei, attività guidate per stimolare e migliorare la produzione scritta, itinerari metodologici per costruire unità didattiche tradizionali o multimediali utilizzando power point, la lim, i social network, le piattaforme e-learning, esemplificazioni pratiche per ideare prove di verifica, suggerimenti su come valutare uno studente sordo. Il libro nasce dal felice incontro tra docenti di lunga esperienza e giovani ricercatori che, seguendo il modello dell'embodied cognition, dello storytelling e applicando strategie di facilitazione sul testo (sperimentate nel progetto firb 'visel' - visel. Cnr. It), hanno fatto propria la sfida di migliorare attraverso le nuove tecnologie la competenza linguistica e l'accesso al libro di testo da parte degli alunni sordi. È dedicato a tutti coloro che cercano suggerimenti, strategie didattiche ed esempi concreti per fare scuola in modo da incidere sulle conoscenze linguistiche e scolastiche dei loro alunni sordi.
Maggiori Informazioni
Autore | Maragna Simonetta; Roccaforte Maria; Tomasuolo Elena |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Strum. Lavoro psico-sociale e educativo |
Lingua | Italiano |
Indice | Alessio Di Renzo, Sabina Fontana, Presentazione Introduzione Ringraziamenti Simonetta Maragna, L'alunno sordo nella scuola di tutti (La programmazione scolastica; Gli obiettivi; Le strategie didattiche e comunicative; L'assistente alla comunicazione; La valutazione) Prove di valutazione (Simonetta Maragna, I test per la situazione di partenza; Simonetta Maragna, Prove dell'area linguistica; Carla Battista, Prove di inglese; Ivana Fattori, Prove di matematica; Simonetta Maragna, Un'alternativa all'interrogazione orale; Piero Virgili, Prove di tecnologia; Simonetta Maragna, Prove di storia; Simonetta Maragna, Prove di geografia; Riccardo Simoncini, Prove di arte e immagine) Le competenze linguistiche degli alunni sordi nell'italiano scritto (Elena Tomasuolo, Il rapporto fra scrittura e sordità; Elena Tomasuolo, Le difficoltà di scrittura nelle persone sorde; Elena Tomasuolo, Esempi di testi scritti da alunni sordi; Simonetta Maragna, Attività per migliorare la produzione scritta) Maria Roccaforte, La comprensione del testo: didattica tradizionale e didattica innovativa (L'italiano dei sordi: acquisizione o apprendimento?; Didattica tradizionale in classe; Insegnare con le tecnologie; Preparare la lezione multimediale; I prodotti multimediali specifici per apprendenti sordi) Uno sguardo alle altre materie (Maria Roccaforte, L'italiano materia trasversale; Daniele Capuano, Il linguaggio nella matematica; Un esempio di lezione; Carla Battista, Didattica dell'inglese per alunni sordi; Un esempio di lezione) Appendice - Aspetti epidemiologico-statistici, normativi e giurisprudenziali (Benedetta Marziale, Disabilità e integrazione nella scuola di tutti; Quanti sono gli alunni con disabilità?; Quali difficoltà sono presenti nella popolazione scolastica?; Incremento degli alunni disabili nella scuola, rapporto con le figure di sostegno e orientamenti giurisprudenziali; Benedetta Marziale, Michela Pagano, Sara Travaglione, Il diritto all'assistente alla comunicazione: le decisioni della giurisprudenza) Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: