Una Democrazia Morbosa. Vecchi E Nuovi Populismi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843068296
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
Disponibile
17,00 €
Crisi della democrazia; inadeguatezza dei partiti, delle rappresentanze e delle élites nella risposta alle sfide della globalizzazione; una classe media sempre più frammentata ed esposta, non solo in Italia ma anche in Europa, a derive populiste che alimentano formazioni euroscettiche e, in alcuni casi, anche xenofobe. Sembra essere questa la fotografia della realtà politica contemporanea, ma la crisi viene da lontano. Il pensatore spagnolo J. Ortega y Gasset, già agli inizi del Novecento, in un testo significativo, e che conferma tutta la sua attualità, dal titolo Democrazia morbosa, aveva individuato le patologie dell’uomo massa e della nascente democrazia. La crisi dell’uomo medio, il degrado e la svalutazione della cultura appaiono segni distintivi della nuova democrazia post-ideologica moderna. Entro tale contesto partiti in forte crisi di rappresentanza, in alcuni casi, cercano pericolose scorciatoie in un uso strumentale del termine popolo. Il risentimento per la mancata rappresentanza delle giuste istanze dei cittadini può provocare rabbia e frustrazione con risultati potenzialmente destabilizzanti per le stesse istituzioni democratiche. Occorre perciò promuovere un’Europa solidale, con un welfare rinnovato, che renda protagonisti i cittadini e non le masse.
Maggiori Informazioni
Autore | Simeoni Monica |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 851 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La centralità della classe media. Ortega y Gasset 2. Democrazia e populismo 3. La “democrazia totalitaria” Parte prima Una democrazia morbosa 1. L’uomo medio di Ortega y Gasset Ortega y Gasset. La ribellione delle masse e l’uomo medio/L’aristocrazia e l’elitismo di Ortega/La democrazia morbosa/Lo Stato, la nazione e l’Europa di Ortega/Ortega e Simmel 2. L’eterodirezione delle folle Gustave Le Bon: Psicologia delle folle/Credenze e opinioni delle folle/Riesman: La folla solitaria/Canetti: Massa e potere Parte seconda I neopopulismi di destra e di sinistra 3. Democrazia: evoluzione o involuzione? Una “democrazia totalitaria”?/L’origine della democrazia/La “democrazia del pubblico”/Un populismo che viene da lontano/Modalità del populismo 4. Il populismo: dalle origini al postmoderno Il populismo russo/Il populismo americano/Il populismo argentino/Un’Europa populista?/Un’Italia populista?/La Seconda Repubblica e alcuni aspetti populisti/Il Movimento 5 Stelle Conclusioni Bibliografia Sitografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: