Una Democrazia Incompiuta. Donne E Politica In Italia Dall'ottocento Ai Nostri Giorni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846490308
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Societ italiana moderna e contemporanea diretta da
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 352
Disponibile
31,00 €
In italia rispetto ad altri paesi europei la presenza femminile in parlamento e nei governi locali è particolarmente fragile: vi è un deficit nel rapporto tra donne e politica che appare come una vera e propria anomalia del nostro paese. L'acquisizione per le donne di una piena cittadinanza politica è un obiettivo ancora in larga parte disatteso, a fronte di processi di lunga durata che le discriminano nell'accesso alle cariche elettive e nell'esercizio delle responsabilità di governo. Come interpretare questa carenza della nostra democrazia? Quali sono le cause che hanno prodotto nel tempo e determinano oggi la partecipazione debole delle donne alla vita politica del paese? Nel discutere la varietà di interpretazioni di un fenomeno complesso e di non facile lettura, questo libro propone una trama storica di lunga durata che affonda le radici nel processo di costruzione dello stato nazionale e delinea lungo il novecento un percorso dei diritti civili e dei principi costituzionali non lineare, segnato da fratture e resistenze nell'acquisizione di cittadinanza e libertà da parte delle donne. Differenti approcci disciplinari si confrontano in questa analisi: storiche, giuriste, sociologhe, filosofe propongono temi e chiavi interpretative diverse, che con efficacia si intrecciano nel volume, restituendo in profondità tratti comuni e peculiarità del rapporto tra donne e politica in italia.
Maggiori Informazioni
Autore | Filippini Nadia Maria; Scattigno Anna |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Societ italiana moderna e contemporanea diretta da |
Num. Collana | 101 |
Lingua | Italiano |
Indice | Massimo Cacciari, Franca Bimbi, Enza Vio, Presentazioni Introduzione, Nadia Maria Filippini e Anna Scattigno Donne e cittadinanza politica: il lungo percorso storico Simonetta Soldani, Prima della Repubblica. Le italiane e l'avventura della cittadinanza Paola Gaiotti de Biase, Donne e politica nella Repubblica, dal Dopoguerra agli anni '60 Maria Casalini, Il dilemma delle comuniste. Politiche di genere della sinistra nel secondo Dopoguerra Emma Baeri, Cerniere di cittadinanza. Il protagonismo femminile degli anni '70 Donne in politica: realtà ed esperienze a confronto Alessandra Pescarolo, Esclusione o alterità? L'Italia e il governo locale della Toscana Alisa Del Re, Donne e politica in Veneto Adriana Castagnoli, Le donne nelle élites politiche locali. Torino (1945-1990) Simona Lunadei, Donne e governo della Capitale (1946-2001) Giovanna Vingelli, Sudditi e cittadine. Donne sindaco in Calabria negli anni '90 Una democrazia diseguale Elisabetta Palici di Suni, Tra parità e differenza. Una legislazione incerta e ambigua Lorenza Carlassare, Costituzione democratica e rappresentanza Bianca Beccalli, La peculiarità italiana nel contesto internazionale Maria Luisa Boccia, Crisi e critica della rappresentanza Nadia Maria Filippini, Appendice legislativa Codice di Napoleone per il Regno d'Italia (1806) Codice civile austriaco (1815) Statuto albertino (Regno di Sardegna, 1848) Codice civile del Regno d'Italia (1865) Legge 22 novembre 1925, n. 2125 (Estensione del voto amministrativo alle donne) Decreto legislativo luogotenenziale 1° febbraio 1945, n. 23 (Estensione alle donne del diritto di voto) Costituzione della Repubblica italiana (1947) Legge 8 aprile 2004, n. 90 (Elezione del Parlamento Europeo) Disposizioni in materia di Pari opportunità tra uomini e donne nell'accesso alle cariche elettive (2006) Norme di democrazia paritaria per le Assemblee elettive (proposta di legge dell'Udi, 2007) Profili biografici delle autrici e curatrici Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: