Una cultura in movimento. Immigrazione e integrazione a Fiorano Modenese

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822061072
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Nuova biblioteca Dedalo
- Formato
- Libro
- Anno
- 1990
- Pagine
- 392
Disponibile
17,00 €
L'insieme dei testi di storie di vita che il volume raccoglie consente di spiare e scrutare a fondo il vissuto dei protagonisti, che da contadini si fanno operai e che da grandi distanze territoriali e culturali si uniscono in un paese e in un destino comune...". Con queste parole Vittorio Lanternari ci introduce alla storia eccezionale di Fiorano Modenese, un paese che tra gli anni '60 e '70 si è fatto centro di richiamo di un'intensa ondata immigratoria specialmente dal Sud d'Italia. L'indagine antropologica condotta attraverso le raccolte di interviste e racconti di vita degli abitanti "vecchi" e "nuovi" di questa comunità, mette in luce la dinamica assai complessa e contraddittoria che accompagna i processi di "emigrazione di massa" e dl passaggio da un modello di cultura agricola ad un modello di cultura industriale. La ricerca dà la possibilità di guardare da vicino, secondo un rigoroso approccio socio-antropologico, la realtà polivalente dei rapporti tra tradizione ed innovazione; la possibilità di svelare il "dramma" di genti sbalzate da altro ambiente di origine o comunque travolte da un convulso processo di industrializzazione e volte alla ricerca - per gruppi vecchi o per nuove aggregazioni - di significati che confermino o riorientino la propria identità individuale, familiare, di gruppo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Lanternari Vittorio;Dignatici Isabella |
|---|---|
| Editore | Edizioni Dedalo |
| Anno | 1990 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Nuova biblioteca Dedalo |
| Num. Collana | 107 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
