Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Una cultura della crescita. Le origini dell'economia moderna

ISBN/EAN
9788815278289
Editore
Il Mulino
Collana
Collezione di testi e di studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
550

Disponibile

38,00 €
Sappiamo bene ormai come la Rivoluzione industriale abbia innescato l'economia moderna; ma l'interrogativo avvincente su cui gli storici continuano a dibattere è sempre lo stesso: perché è accaduta proprio qui, in Europa, e non altrove? Grazie a una estesa e approfondita analisi, l'autore mostra come sia stata la cultura a fare la differenza. Fra Cinque e Settecento in Europa crebbe infatti una cultura volta al miglioramento della vita, all'acquisizione e alla circolazione di conoscenze nuove e alla loro messa in pratica: un «mercato delle idee» competitivo, favorito dalla stessa frammentazione politica del continente. La Rivoluzione industriale potè avviarsi in Europa perché solo qui due secoli di mentalità aperta al cambiamento e alla crescita, di scoperte scientifiche, di invenzioni, l'avevano preparata.

Maggiori Informazioni

Autore Mokyr Joel;Arganese G.
Editore Il Mulino
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Collezione di testi e di studi
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: