Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Una Costituzione per l'Europa. Dalla Convenzione europea alla Conferenza intergovernativa

ISBN/EAN
9788815095848
Editore
Il Mulino
Collana
Quaderni di astrid
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
308

Disponibile

15,00 €
Ancora qualche anno fa, l'obiettivo di una Costituzione europea appariva pura utopia. Oggi esso appare a portata di mano. Il "Progetto di trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa", approvato dalla Convenzione sull'avvenire dell'Europa, dovrà passare al vaglio della Conferenza Intergovernativa e poi alla ratifica dei venticinque Stati membri. Ma esso segna comunque "una svolta decisiva nella storia del processo di integrazione comunitaria", rispetto alla quale "non è oramai più possibile tornare indietro" (Romano Prodi). Grazie ad un "vero dibattito democratico", duro e appassionato, ostacoli finora insormontabili sono stati scavalcati. Solo verso la fine, "quando i rappresentanti dei governi hanno fatto pesare il ricatto del potere decisionale di ultima istanza dei loro mandanti, i 'signori dei Trattati', l'effetto domino ha preso a manifestarsi con le usuali conseguenze devastanti" (Giuliano Amato). Ma alla fine un consenso c'è stato, e non è stato al livello più basso. Basti pensare alla costituzionalizzazione della Carta dei diritti, fino a ieri impensabile. Il processo democratico non si è esaurito con la fine dei lavori della Convenzione. La Conferenza Intergovernativa dovrà tener conto di un'opinione pubblica attenta e informata. Nonostante qualche preoccupante avvisaglia, essa non potrà decidere per "un quieto ritorno al passato". Romano Prodi, Giuliano Amato, e il gruppo di esperti di Astrid che da tempo lavora alla elaborazione di analisi e proposte per la Costituzione europea, offrono in questo volume gli elementi necessari per comprendere le scelte adottate dalla Convenzione: per coglierne il valore e i limiti, analizzare i problemi risolti e quelli ancora aperti, mettere a fuoco i nodi politici e istituzionali che la Conferenza di Roma dovrà sciogliere. Essi avanzano, anche, qualche proposta innovativa, coraggiosa ma realistica, per una Costituzione all'altezza delle sfide che l'Europa deve affrontare.

Maggiori Informazioni

Autore Bassanini Franco; Tiberi Giulia
Editore Il Mulino
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Quaderni di astrid
Lingua Italiano
Indice Prefazione, di Romano Prodi. - Introduzione. Il metodo della convenzione, di Giuliano Amato. - Parte prima: Commento al progetto di Costituzione europea redatto dalla Convenzione. - I. La convenzione sull'avvenire dell'Europa: il mandato, l'organizzazione, i lavori (Francesco Clementi). - II. Il Preambolo, i valori, gli obiettivi (Cesare Pinelli ). - III. La Carta dei diritti, la cittadinanza e la vita democratica dell'Unione (Cesare Pinelli e Fiorenza Barazzoni ). - IV. Le competenze dell'Unione (Franco Pizzetti). - V. Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia (Francesco Clementi). - VI. Le cooperazioni rafforzate (Giulia Tiberi ). - VII. L'azione esterna dell'Unione (Rocco A. Cangelosi e Giuseppe Buccino Grimaldi ). - VIII. Le istituzioni europee (Luigi Carbone, Luigi Gianniti e Cesare Pinelli ). - IX. Le norme sulla giurisdizione (Mario P. Chiti ). - X. Gli atti dell'Unione (Vincenzo Cerulli Irelli e Fiorenza Barazzoni ). - XI. Il bilancio dell'Unione (Manin Carabba ). - XII. Revisione, recesso, approvazione e ratifica del Trattato costituzionale (Giuseppe Busia e Giovanna De Minico ). - Parte seconda: Progetto di Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa. - Parte terza: Per la Costituzione dell'Unione europea. Convergenze, divergenze, percorsi possibili (e qualche proposta) (Paper di Astrid, Roma, Febbraio 2003). - Gli autori. - Indice particolareggiato.