Un Territorio Urbano. L'interpretazione Progettuale Dei Valori Paesistici E Storico-Culturali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846415424
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Quaderni del piano per l'area metropolitana milanes
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 128
Disponibile
30,50 €
All'interno della specificità della situazione milanese, alcuni dei processi di sviluppo che ne contraddistinguono il momento attuale, e tra essi tipicamente la costruzione di un vero e proprio "territorio urbano", stanno ponendo problemi nuovi. Il ritardo nel dare loro risposta è grande e colpevole, e lo è in termini essenzialmente culturali. Deriva infatti dall'aver continuato a leggere i fenomeni in atto sul territorio utilizzando come modello di riferimento la società urbana tradizionale e la città consolidata, dimostrando da un lato incapacità di ascolto, dall'altro indifferenza verso una verifica di utilità per il proprio impegno di progettisti.
Oggi, lo stato di crisi che caratterizza la regione milanese è il medesimo che riguarda la città centrale: lo scollamento tra contenuto e contenitore, tra immagine e rango, tra rappresentazione e ruolo. Le necessarie risposte progettuali sembrano quindi avere obiettivi simili, in un campo di applicazione enormemente dilatato. Ma non è così, in quanto è mutato globalmente il significato del contenitore: esso infatti non è più solo rappresentato dalla città consolidata, ma dall'intero contesto ambientale nella sua visione zenitale e tridimensionale, nei suoi diversi valori storici e fisici, ecologici e morfologici, strutturali ed estetici. Ma è soprattutto cambiato il tipo di crescita qualitativa insita e necessaria alla maggiore dimensione, una crescita capace di dare ad essa un significato culturale che si aggiunga, innovandolo radicalmente, a quello raggiunto in altri momenti della storia e della dimensione di questa città.
Una visione innovativa del territorio urbano milanese può emergere da un approccio che tragga le sue radici da una interpretazione progettuale dei valori storico-culturali e paesistici, e insieme da una concezione pragmatica del valore stesso.
Maggiori Informazioni
| Autore | Macchi Cassia Cesare; Ischia Ugo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1999 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quaderni del piano per l'area metropolitana milanes |
| Num. Collana | 4 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | I valori paesistici e storico-culturali del territorio alle radici di un progetto d'area vasta (Una situazione di ritardo, uno stato di crisi; I modi, i materiali per una proposta; La forma come valore; Un significato urbanistico, un livello strutturale) Una concezione pragmatica del valore (Un atteggiamento attivo nei confronti dei valori ambientali; Una visione estesa dei valori ambientali; Un uso integrato di progetti disegnati e di indicazioni normative; Una articolazione (molto pragmatica) dei valori paesistici e storico-culturali del territorio) La costruzione di nuove immagini Struttura e forme del territorio Sistema ambientale (Sistemi insediativi: parti formalmente compiute e fatti urbani emergenti ; Sistemi insediativi nella provincia-città; Parti formalmente compiute e fatti urbani emergenti) La città esistente (Una concezione allargata di "centro storico"; Un procedimento di identificazione ; Una metodologia di analisi finalizzata alla precisazione degli ambiti di valore storico e morfologico) Tipologie connotanti (Ville, cascine, acque artificiali: la costruzione del paesaggio milanese; Il paesaggio delle cascine; Una valorizzazione progettuale in termini ambientali ; Gli edifici pubblici dei primi decenni del novecento nella costruzione dell'immagine della città moderna; Una forma che porti avanti la realtà) Una ancestrale struttura lineare (La struttura longitudinale nord-sud, la trasversalità est-ovest ; La specificità delle fasce territoriali laterali, temi e problemi della fascia territoriale centrale) Valorizzazione delle configurazioni insediative dell'est e dell'ovest (I caratteri delle configurazioni; Indirizzi alla pianificazione comunale) Una proposta strategica per la regione milanese (Il sistema del Lambro; Il sistema dell'Olona; Il sistema del Villoresi; La corona intermedia milanese: un progetto di relazione tra la città moderna e la città contemporanea; La gestione dei progetti; Una differente immagine della periferia) Un contributo alla gestione delle proposte (Progetti d'area; Mantenimento dei caratteri ambientali ed insediativi dei territori compresi, a est, tra i fiumi Adda e Lambro e, a ovest, tra Ticino e Olona; Valori storici e morfologici della città esistente; Manufatti di valore culturale e storico) Allegati (Metodologia di analisi finalizzata alla precisazione degli ambiti di valore storico e morfologico; Interventi sull'edilizia rurale tradizionale - cascine - e per la valorizzazione dei caratteri ambientali del contesto: alcuni progetti esemplificativi dell'atteggiamento suggerito). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
