Un Teatro Tutto Cantato. Introduzione All'opera Italiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843065769
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 191
Disponibile
17,00 €
Qual è la specificità dell'opera italiana? Come è costruita e come comunica? Come si mette in scena oggi un'opera del passato? Come si può studiare uno spettacolo che appare così plurimo e complesso? Nel rispondere a tali interrogativi, il libro offre una panoramica dei principali aspetti e problemi connessi a questo particolare genere di teatro interamente cantato: analizzale singole componenti in gioco (libretto, partitura, messinscena) e la loro interazione, soffermandosi sulla molteplicità di funzioni che la musica assolve nello spettacolo operistico.
Maggiori Informazioni
Autore | Staffieri Gloria |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 144 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Il perimetro di un’identità 1. L’opera come genere Uno spettacolo pluridimensionale/Centralità della musica/Funzioni della musica nell’opera/Il rapporto fra testi e rappresentazione/Una percezione reticolare 2. L’opera “made in Italy” Italianità e identità nazionali/Specificità produttiva: il montaggio delle competenze/Costruzione modulare e creatività 3. Studiare l’opera italiana: strumenti critici Storiografia/Fonti/Edizioni critiche: dal testo-monumento ai testi “in movimento” Parte seconda Strutture metriche e formali 4. La lingua ritmica dei libretti Regole-base della versificazione italiana/Il ritmo nel testo poetico/Versi sciolti e versi misurati 5. L’aggancio testo-musica: sovrapposizioni, interazioni, deragliamenti Moduli poetici e intonazione vocale/Moduli poetici e forme musicali/Dentro il testo/oltre il testo Bibliografia |
Questo libro è anche in: