Un sindacato che cambia. Una ricerca-azione nel settore dell'edilizia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820424602
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Fondazione giulio pastore-economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 184
Disponibile
23,00 €
L'esperienza del lavoro per tante donne e uomini, per tantissimi giovani si fa precaria, discontinua, incerta. Scompone i legami e i tempi di vita, e i progetti personali e familiari. Moltissimi percorsi frammentati e individualizzati di lavoro, precarietà, assenza di lavoro, si svolgono fuori da legami, lontano da situazioni di fiducia, di tutela e di rappresentanza. In questo contesto di incertezze e dissolvenze è facile andar dietro a simulacri invece che andare verso la realtà. Questo può riguardare chi studia i fenomeni socioculturali e socioeconomici, e può riguardare anche i soggetti che promuovono, tutelano, organizzano e impiegano il lavoro. Occorre, dunque, 'non finire di capire' e 'non smettere di pensare'. Il lavoro si fa sempre meno esperienza di legame, e sorgente di diritti: rappresentarlo chiede uno sforzo di reimmaginazione del sindacato, del suo ruolo, delle sue forme di presenza. Un'importante federazione sindacale nazionale (la filca-cisl) ha voluto ascoltare in profondità per due anni suoi operatori territoriali e dei servizi, i rappresentanti dei lavoratori, le persone impegnate in sperimentazioni nel tempo di crisi. Forse una nuova alleanza solidale tra persone, generazioni e culture attorno al lavoro, capace di una visione, di un modello partecipativo, e di forza nella tutela e nella promozione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Brena Silvia; Lizzola Ivo; Scotti Roberto |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Fondazione giulio pastore-economia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Domenico Pesenti, Prefazione Silvia Brena, Introduzione Silvia Brena, Una ricerca per ri-conoscere e cambiare (Perché una ricerca-azione; Le tappe della ricerca; Uno stile di ascolto e confronto più che una metodologia; La co-costruzione della conoscenza nell'organizzazione; L'eterogeneità nei gruppi: una promiscuità essenziale; Uscire dai ruoli per produrre sguardi nuovi; Il ruolo della ricerca e della formazione tra stabilità e innovazione; Bibliografia) Roberto Scotti, Puntare l'ignoto con lo sguardo corsaro (Qualche riflessione generale; Un modello organizzativo affaticato; Il crinale della democrazia burocratica; Sagome per un nuovo sindacalista; Quattro R per navigare tra le sfide; Bibliografia) Sfide diverse e ricerca comune (Mario Ghidoni, La rete con il territorio come stringente necessità; Laura Moro, Il sindacalista in Veneto nel passaggio culturale dalla solidarietà sociale all'individualismo amorale; Eugenio Serafino, Senso del lavoro e rappresentanza sindacale al Sud; Roberta Villa, Dentro al sindacato: difficoltà, speranze e nuovi immaginari per rappresentare il lavoro; Alessandro Vicini, Le fatiche del focolare: "quando il focus non si accende"; Bibliografia e sitografia " 122 Ivo Lizzola, Un sindacato in esodo (L'esodo e la piccola stella; Lavoro nell'ombra; Senso del tempo; Quattro movimenti; Tracce di cammino; Bibliografia) Roberto Scotti, Postfazione. Intervista a Maurizio Petriccioli, Segretario confederale Cisl Autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
