Un Silenzio Assordante. La Violenza Occultata Su Donne E Minori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846468130
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Griff - gruppo di ricerca sulla famiglia e la condi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 208
Disponibile
29,00 €
Questo libro tratta delle violenze maschili su donne e minori ma soprattutto dei meccanismi che la società mette in atto per non vederle, anzi, per occultarle attivamente. Nasce da una contraddizione: da una parte, l'evidenza dei passi avanti giganteschi nella consapevolezza delle violenze e nelle azioni per contrastarle. Dall'altra, il cosiddetto "contrattacco": idee, pratiche, leggi di segno opposto, che tendono a discreditare le vittime e ridare potere agli aggressori.
Il libro descrive le relazioni tra le discriminazioni nei confronti delle donne e le violenze contro di loro, proponendo un modello per capire la violenza maschile al di là di facili interpretazioni in termini di "follia", "passione", o "istinti" degli aggressori. Propone poi degli strumenti interpretativi per analizzare le modalità di occultamento a livello individuale e collettivo: dalla strategia della legittimazione delle violenze, come il delitto d'onore, a quella della negazione, come nel caso dell'incesto. Tra le tattiche: l'eufemizzazione del linguaggio; la disumanizzazione delle vittime e la loro colpevolizzazione; le interpretazioni abusive in termini di psicologia individuale o di natura, e cioè psicologizzazione e naturalizzazione; la separazione delle varie tipologie di violenza in entità distinte.
Il libro, scritto in uno stile diretto e chiaro, fornisce un'analisi teorica originale e conoscenze precise sulle violenze a donne e minori e sulle strategie di occultamento. Rappresenta quindi uno strumento indispensabile per chiunque voglia capire questi meccanismi e intervenire efficacemente per contrastarli.
Maggiori Informazioni
Autore | Romito Patrizia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Griff - gruppo di ricerca sulla famiglia e la condi |
Lingua | Italiano |
Indice | Ringraziamenti e prefazione Il silenzio e il rumore Violenze e discriminazioni contro le donne (I numero e la loro assenza; La frequenza delle violenze; I numeri delle discriminazioni; Le connessioni tra violenze e discriminazioni; Un modello per capire la violenza maschile) Le idee che hanno guidato questo libro (Il femminismo contemporaneo; L'apporto della riflessione epistemologica; Soggettività e significato: il contributo della psicologia e delle scienze sociali; Le donne sono persone; Un approccio internazionale) Le tattiche di occultamento della violenza maschile (Eufemizzare: le politiche del linguaggio; Disumanizzare; Colpevolizzare le vittime; Psicologizzare; Naturalizzare; Distinguere, sperare) Le strategie di occultamento (La legittimazione della violenza in famiglia; La legittimazione fuori della famiglia: prostituzioni; La strategia per eccellenza: la negazione) Conclusioni Schede informative |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: