Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Un secolo di filosofia italiana attraverso le riviste 1870-1960

ISBN/EAN
9788856849172
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
304

Disponibile

38,00 €
Dopo la pubblicazione degli atti dei due convegni sulle riviste italiane di filosofia, relative agli anni 1945-2000, viene pubblicato un altro volume sulle riviste che nel nostro paese hanno caratterizzato la cultura filosofica che dal 1870 conduce al 1960. Infatti un secolo di filosofia italiana attraverso le riviste (1870-1960) vuole essere un'ulteriore proposta provocatoria di rileggere la filosofia italiana nel contesto della filosofia internazionale, tenendo conto del contributo determinante dato dalle riviste più significative edite nel periodo storico preso in esame. Contributi: piero di giovanni, introduzione; luciano malusa, natascia poloni, terenzio mamiani e 'la filosofia delle scuole italiane' (1870-1885); caterina gravina, luigi ferri e la 'rivista italiana di filosofia' (1886-1898); caterina genna, carlo cantoni e la 'rivista filosofica' (1899-1908); maria antonia rancadore, la 'rivista di filosofia' (1909-1926), organo della società filosofica italiana; girolamo cotroneo, emilia scarcella, piero martinetti e la 'rivista di filosofia' (1926-1943); mario quaranta, la 'rivista di filosofia' nella sua fase di transizione (1943-1952); massimo mori, la 'rivista di filosofia' e il programma del neoilluminismo (1952-1962).

Maggiori Informazioni

Autore Di Giovanni Piero
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Piero Di Giovanni, Presentazione Luciano Malusa, Natascia Poloni, La prima rivista italiana di discipline filosofiche: "La Filosofia delle Scuole Italiane" di Terenzio Mamiani Della Rovere (1870-1885) Caterina Gravina, Luigi Ferri e la "Rivista Italiana di Filosofia" (1886-1898) Caterina Genna, Carlo Cantoni e la "Rivista Filosofica" (1899-1908) Maria Antonia Rancadore, Mariantonella Portale, La "Rivista di Filosofia" (1909-1926), organo della Società Filosofica Italiana Girolamo Cotroneo, La "Rivista di Filosofia" dal 1926 al 1935 tra cultura italiana e cultura tedesca Emilia Scarcella, Piero Martinetti e la "Rivista di Filosofia" (1936-1943) Mario Quaranta, Le riviste filosofiche del dopoguerra e la posizione della "Rivista di Filosofia" (1943-1952) Massimo Mori, La "Rivista di Filosofia" e il programma del neoilluminismo (1952-1962).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: