Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Un regno in bilico. Uomini, eventi e luoghi nel mezzogiorno preunitario

ISBN/EAN
9788843020089
Editore
Carocci
Collana
Ist. Storia risorg. It. Comitato di napoli
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
392

Disponibile

29,10 €
Tra la fine del Settecento e l´Unità d´Italia il Regno borbonico, con l´intermezzo del Decennio francese, passa attraverso rivoluzioni, proteste, trasformazioni istituzionali e cambiamenti sociali che danno l´immagine di un paese perennemente alla ricerca della sua identità. Dai protagonisti della repubblica del 1799 a quelli della rivoluzione del 1848, dagli scienziati e dagli intellettuali più o meno organici agli amministratori centrali e periferici, dalle città alle campagne, dimensioni individuali e collettive si incrociano in un mondo che partecipa a suo modo alla crescita complessiva dell´Europa ottocentesca. Il volume individua alcuni temi centrali per illustrare le contraddizioni della dinastia e del paese, in un ambiguo rapporto fra tradizione e innovazione, nella convinzione che da esse derivino il percorso politico del Risorgimento italiano e il rinnovato interesse storiografico per le forme che questo evento ha assunto.

Maggiori Informazioni

Autore De Lorenzo Renata
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Ist. Storia risorg. It. Comitato di napoli
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Gli uomini 1. Accademismo e associazionismo tra ´desideri riformistici e ´passioni giacobine: Carlo Lauberg/´LAccademia: filtro culturale e iniziativa statale/Dall´Accademia di chimica alla Società Patriottica, ovvero dal ´desiderio alla ´passione /Dall´Accademia di chimica alla Società Patriottica: il ruolo della Massoneria/Lauberg dal 1793 al 1834: un duplice esilio 2. Il ´Diario napoletano (1798-1825) di Carlo De Nicola. Una testimonianza del quotidiano fra Settecento e Ottocento/ Raccontare e raccontarsi/Fonti, vaglio delle notizie, tecniche narrative/I lazzari - popolo/Il bisogno di regalità fra Borboni e Napoleonici/ La città instabile/Alle soglie del ´mestiere : pregi e limiti di un narratore-giornalista · Gli eventi 3. Il 1799 napoletano: una rivoluzione impossibile'/Il contesto internazionale e il lungo periodo/Le rivoluzioni e l´idea di rivoluzione/La rivoluzione inevitabile/La gestione della rivoluzione e della repubblica/ Dalla controrivoluzione all´antirivoluzione/ Razionalità delle persistenze e ruolo della memoria 4. Il 1848-1849 e la circolazione delle notizie nel Regno delle Due Sicilie/Tecniche della comunicazione/Strumenti della comunicazione: i giornali/Strumenti della comunicazione: i fogli volanti/Un modo di ´fare politica : il potere comunicativo dei luoghi e delle parole · I luoghi: la città 5. Napoli 1799. ´Linsorgenza popolare e la ´classe giacobina /Le prime fasi del conflitto/ Il ruolo delle lites e la rivoluzione ´attiva /Le divisioni interne e la crisi della monarchia/I giacobini e le insorgenze: dal modello francese al caso italiano/Il consolidarsi della controrivoluzione/La visione manichea del conflitto: una interpretazione legittima' 6. Il Quarantotto di Salvatore Di Giacomo 7. Le città del Mezzogiorno, spazi delle proteste, spazi delle rivoluzioni (1799-1860)/La conflittualità urbana tra proteste e rivolte/Polizia e controllo/Il 1799 ovvero dalla rivoluzione alle proteste. Il ruolo delle municipalità/´LOttocento e lo Stato amministrativo: dalle proteste alle rivoluzioni/ La conflittualità degli spazi pieni/Modalità e luoghi delle rivoluzioni ottocentesche · I luoghi: le province e la monarchia amministrativa 8. Persistenze e trasformazioni delle pratiche politiche: i giacobini abruzzesi da uomini di confine a uomini di frontiera/Le spiegazioni di una tenuta/Il territorio tra frontiera e confine/Tempi e modi della rivoluzione del 1798-1799/La prima restaurazione e gli indulti/Il Decennio ovvero gli uomini d´ordine/La verifica nelle intendenze/Conclusione 9. Tradizione-innovazione: ´uomini di scienza e rivoluzione in Terra di Bari e Basilicata/La necessità di nuovi linguaggi/La crisi del sapere scientifico a Napoli a fine Settecento. Il naturalismo/Il mondo accademico massonico e la rivoluzione, sbocco della nuova sociabilità scientifica/Dalla scuola alla professione/La partecipazione alla rivoluzione del 1799/Domenico Forges Davanzati e Andrea Serrao, ovvero le origini provinciali della rivoluzione/Il ruolo post-rivoluzionario degli scienziati 10. ´Lamministrazione centrale e periferica nel Regno di Napoli durante il Decennio francese (1806-1815)/I presupposti di una lunga durata: il primato dell´amministrazione/ Ministero dell´Interno, intendenze, consigli provinciali e distrettuali/Le amministrazioni comunali/Il cambiamento nella capitale/Forme di controllo sulla vita comunale: Consiglio d´intendenza e Corte dei conti/I gestori delle riforme: burocrati e notabili/Spazio e potere/Il ruolo dello Stato/Periodizzazione · Il percorso storiografico 11. Hermann Hüffer, un intellettuale tedesco e la repubblica napoletana del 1799/Il mondo intellettuale tedesco e le rivoluzioni ´francesi /Hüffer e Pahl: due storie a distanza di circa un secolo/La rivoluzione napoletana come crisi della monarchia/I protagonisti fra ammirazione, esecrazione ed analisi storica/Il protagonismo del popolo/La repressione tra questione giuridica e opportunità politica 12. La tradizione del 1799 nel Risorgimento italiano/Una precoce storicizzazione/Il modello politico giacobino e il liberalismo/La tradizione radical-democratica, la concorrenza reazionaria e il rapporto con la monarchia/ Sopravvivere alla rivoluzione/Lo spirito associativo e la formazione dell´opinione pubblica/´Lo cuorpo de Napole e lo Sebeto ovvero il popolo doppio Bibliografia
Questo libro è anche in: