Un pubblico per la scienza. La divulgazione scientifica nell'Italia in formazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843023219
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 368
Disponibile
28,00 €
Perché in Italia, a differenza che in altri paesi europei, la divulgazione scientifica ha stentato ad affermarsi’ Perché nel nostro paese solo pochi scienziati si sono dedicati alla divulgazione’ Perché il pubblico italiano è agli ultimi posti in Europa quanto a preparazione scientifica’ Fornendo uno spaccato inedito della comunità scientifica dei primi decenni dopo l’Unità, questo volume offre alcune risposte a tali domande, cruciali per comprendere i rapporti tra ricerca, istruzione e sviluppo. Adottando una prospettiva comparata e partendo dalle origini della divulgazione scientifica, il libro ricostruisce la fioritura postunitaria della "scienza per tutti". Ad essa contribuirono gli scienziati e il pubblico dell’età del positivismo, spronati da un’editoria imprenditoriale ambiziosa che fece leva sull’entusiasmo politico successivo all’Unità. L’analisi delle circostanze che incrinarono quel successo - mai più ripetutosi - rivela alcuni tratti salienti e di lunga durata dei rapporti tra scienza e società in Italia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Govoni Paola |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi storici carocci |
| Num. Collana | 27 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.La divulgazione scientifica. Origini/Divulgare/Le origini/I modelli/In Italia/Vecchi e nuovi lettori/La Nuova Enciclopedia Popolare/Carlo Cattaneo/Conclusione 2."Scienza popolare". Autori, editori e pubblico dopo l’Unità/I lettori e il mercato/Treves, l’indispensabile/La "Biblioteca Utile"/La "Scienza del Popolo"/Letteratura smilesiana/Laici, cattolici e l’istruzione del popolo/La "Biblioteca Scientifica Internazionale"/I classici e la "Piccola Biblioteca del Popolo Italiano"/Conclusione 3.Michele Lessona. La "scienza per tutti"/Michele Lessona/Adele Masi Lessona/ Le lettrici/ "Scienza per tutti"/Lessona & C., traduzioni/Educazione a un sapere non solo scientifico/Ritratti: lo scienziato e la scienza nelle biografie/Un mito senza eroi: il Carlo Darwin/Conclusione 4.Paolo Mantegazza. I rischi della divulgazione/Paolo Mantegazza/Figlie di Asclepio: "L’Igea" e "Il medico in casa"/ "Fisiologo" e poligrafo/ L’Almanacco igienico popolare/La diffusione dell’Almanacco/Il romanzo/La donna/La circolazione internazionale/Quanto rende la divulgazione/Conclusione 5."La Natura". Un sogno infranto/Scienza popolare per noi e per voi /I modelli europei: "Die Natur"/"La Natura"/Gli autori/I temi/Il pubblico/Fallimento/Conclusione 6.Un pubblico per la scienza. Conclusioni/Immagini dello scienziato/Il successo/Il declino |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
