Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Un Protagonismo Da Costruire. La Nuova Sfida Del Lavoro

ISBN/EAN
9788846445230
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del lavoro e delle organizzazioni
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
256

Disponibile

26,50 €
Le trasformazioni dell'organizzazione aziendale e del mercato del lavoro comportano l'attribuzione di un ruolo di protagonista al lavoratore, il quale è chiamato sempre più alla responsabilità, all'autonomia, al coinvolgimento in prima persona. Il protagonismo è il concetto scelto nel volume per spiegare sinteticamente i processi che investono i soggetti nel mondo del lavoro. Se da un lato ha valenza positiva, poiché implica l'affermazione della centralità della persona, dall'altro può assumere una connotazione negativa. In questo caso il soggetto si trova a essere protagonista senza gli strumenti e le competenze necessarie per attuare al meglio l'adeguamento a posteriori che gli viene richiesto e vive in uno stato di insicurezza a causa del ruolo che si trova a ricoprire. Il protagonismo "obbligato", tuttavia, necessita di essere trasformato in un protagonismo "possibile" e praticabile, recuperando gli aspetti positivi di un mutamento organizzativo che, comunque, rivaluta il ruolo del lavoratore nel processo produttivo. Si tratta di avviare un progetto, da costruire attraverso un percorso di riflessione e presa di coscienza della società che, per mezzo di iniziative e interventi specifici, coniughi educazione e formazione - a livello familiare, scolastico, aziendale - e promuova le capacità dell'individuo di riflettere su se stesso e di intervenire sulla realtà, riscoprendo la complementarietà dell'intelligenza razionale ed emotiva. La modernizzazione riflessiva si compie nell'ambito lavorativo, nella consapevolezza sociale che il protagonismo della persona non è solo una conseguenza dei modelli organizzativi adottati dalle aziende, ma consiste in una realtà da realizzare attraverso percorsi sociali e collettivi di riflessione, per superare le insicurezze insite nella postmodernità.

Maggiori Informazioni

Autore Lazzarini Guido
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Sociologia del lavoro e delle organizzazioni
Num. Collana 59
Lingua Italiano
Indice Parte I. Un protagonismo obbligato Sezione I. Risorse umane e modelli organizzativi Riorganizzazione del lavoro in azienda e affermazione della persona (Premessa; Linee di una rivoluzione organizzativa; Le nuove competenze del manager; La posizione delle risorse umane nelle imprese italiane) Ruolo del lavoratore nella Learning Organization (Premessa; L'apprendimento organizzativo; Il passaggio all'organizzazione che apprende; La cultura dell'apprendimento) Affermazione della persona con la valorizzazione delle competenze (Premessa; La persona, risorsa e strategia; Il soggetto e l'azienda, verso una coincidenza delle aspettative; Per una nuova gestione delle risorse umane) Empowerment e incentivazione delle capacità decisionali dell'individuo (Premessa; Contenuti fondamentali di una teoria; Un progetto organizzativo complesso; La condivisione dell'informazione nell'avvio del processo; Percorsi di autonomia) Il protagonismo del lavoratore in azienda: rischi e nodi problematici (Premessa; Inclusione ed esclusione dall'attività lavorativa; Precarizzazione del lavoro e gestione dell'ansia; Attivazione di forme di retention) Sezione II. Mutamenti nell'organizzazione del lavoro La flessibilità del lavoro (Premessa; Motivazioni della flessibilità; Professionalità e lavoro flessibile; Le imprese italiane tra flessibilità e marginalità) Flessibilità e disoccupazione (Premessa; La disoccupazione, un problema strutturale dell'economia italiana; Flessibilità e nuova regolazione normativa; Il lavoro temporaneo; I costi della flessibilità) Flessibilità e problemi di identità sociale del lavoratore (Premessa; Processi di definizione dell'identità; Identità e ruolo lavorativo; Relativizzazione del lavoro e identità sociale) Parte II. Un protagonismo possibile Paola Lazzarini, Sezione I. Elementi fondamentali di protagonismo possibile Consapevolezza sociale di un protagonismo da costruire (Premessa; Educazione e formazione, un processo complementare; Sollecitazioni esterne e mobilità mentale; Mutamento sociale e dimensioni personali) Inner direction: un'affermazione della capacità riflessiva della persona (Premessa; Coscienza e inner direction; Inner direction ed elaborazioni di progetti; Ulteriori riflessioni) Imprenditore di se stesso, condizione essenziale per l'attore sociale (Premessa; L'imprenditorialità di se stessi; Percorsi di affermazione delle proprie capacità; Sviluppo dell'imprenditorialità di se stessi in azienda) Sezione II. Per favorire il protagonismo della persona Rivalutazione dell'intelligenza emotiva nella formazione (Premessa; Una dimensione dell'intelligenza; Sviluppo dell'intelligenza emotiva; Il ruolo dell'intelligenza emotiva) Percorsi educativo-formativi verso il protagonismo (Premessa; Un progetto complesso; Una nuova formazione che parta da lontano; Il passaggio ad un modello policentrico; Per un sistema integrato tra agenzie formative; Il ruolo formativo dell'università) La formazione in azienda (Premessa; L'alternanza scuola-lavoro; Bisogno di formazione in azienda; Un modello per l'apprendimento degli adulti)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: