Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Un Progetto Per La Giustizia. Idee E Proposte Di Rinnovamento

ISBN/EAN
9788846472878
Editore
Franco Angeli
Collana
Quaderni di questione giustizia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
352

Disponibile

28,50 €
La crisi della giustizia, comune a tutte le società contemporanee, è divenuta nel nostro Paese straordinariamente acuta. I punti di maggior sofferenza riguardano il ruolo della giurisdizione nel sistema istituzionale e l'effettività del servizio giustizia. L'entità della crisi non consente aggiustamenti ma richiede, a fianco della gestione razionale dell'esistente, una capacità progettuale coraggiosa e razionale, di cui vi sono oggi scarsi segnali. La politica della destra al governo è stata quasi esclusivamente orientata a sottrarre al controllo giudiziario i poteri forti e gli imputati eccellenti e a delegittimare la giurisdizione e la magistratura, nel disinteresse per le crescenti difficoltà organizzative e per la progressiva paralisi della macchina giudiziaria. Ma alla crisi hanno concorso anche subalternità culturali e inadeguatezze delle forze politiche del centro sinistra che hanno determinato, in un passato recente, guasti non secondari. Nasce da qui l'idea di raccogliere proposte, analisi, materiali elaborati in questi anni all'interno di Magistratura democratica e nel confronto di idee promosso dalla rivista "Questione giustizia": per riannodare il filo di un dialogo tra operatori del diritto, giuristi, politici e per contribuire alla definizione di un progetto complessivo di rinnovamento della giurisdizione. Se la politica della giustizia e le alterazioni del sistema normativo attuate dalla destra vanno cancellate rapidamente e senza rimpianti, la crisi del sistema giustizia non sarà superata senza un intervento riformatore di grande respiro e profondamente innovativo. Livio Pepino, giudice della Corte di cassazione, è stato segretario e presidente di Magistratura democratica. È direttore di "Questione giustizia", condirettore di "Diritto, immigrazione e cittadinanza" e autore, tra l'altro, di Autogoverno o controllo della magistratura? (con E. Bruti Liberati), Milano, 1998, L'eresia di Magistratura democratica, Milano, 2001 e A un cittadino che non crede nella giustizia (con G.C. Caselli), Roma - Bari, 2005. Nello Rossi, giudice della Corte di cassazione, è stato presidente di Magistratura democratica e componente del Consiglio superiore della magistratura nella consiliatura 1998-2002. È condirettore di "Questione giustizia". È stato tra i curatori de Il Testo unico della legge in materia di stupefacenti. Un'analisi critica, Milano, 1991 e Democrazia in crisi e senso della giurisdizione, Milano, 1993; ha curato Giudici e democrazia, Milano, 1994.

Maggiori Informazioni

Autore Pepino Livio; Rossi Nello
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Quaderni di questione giustizia
Num. Collana 25
Lingua Italiano
Indice Livio Pepino, Nello Rossi, Introduzione. Ovvero, la necessità di voltare pagina Parte I. I soggetti e l'organizzazione della giustizia Nello Rossi, Dalla controriforma dell'ordinamento giudiziario alla riforma dello status dei magistrati Gianfranco Gilardi, Sergio Mattone, Claudio Viazzi, Il futuro della magistratura onoraria: appunti e proposte per una discussione Giovanni Salvi, Authorities, unità della giurisdizione e governo della magistratura Vincenzo Ferrari, Note sparse su stato e prospettive dell'avvocatura italiana Claudio Castelli, Nove punti per un'organizzazione razionale del sistema giustizia Parte II. La giustizia civile Gianfranco Gilardi, L'efficienza possibile della giustizia civile Roberto Braccialini, Giustizia civile: per un ventaglio di tutele Giulio Cataldi, Le class actions nell'ordinamento italiano Parte III. La giustizia penale Livio Pepino, Il diritto penale alla prova del mito sicurativo Angelo Caputo, Il modello proibizionista e le sue alternative. Quali politiche del diritto in tema di immigrazione e stupefacenti Marco Bauchard, Partire dalla vittima. Le vittime del quotidiano, le vittime dei crimini contro l'umanità, le vittime del futuro Carlo Federico Grosso, Alcune priorità per la riforma del sistema penale sostanziale Paolo Ferrua, La ristrutturazione del processo penale in cerca di autore Franco Maisto, Il carcere e le misure alternative. Considerazioni su un innovativo progetto di riforma Parte IV. Un confronto con la politica Giuliano Amato, Democrazia maggioritaria e divisione dei poteri Massimo Brutti, Sistema di governo, poteri neutri, funzioni giurisdizionali Elvio Fassone, Bozza di un programma per la giustizia Enzo Balboni, Ordinamento giudiziario e sistema costituzionale alla ricerca del fondamento Alberto Burgio, Ancora sulle conseguenze e i presupposti della "riforma" dell'ordinamento giudiziario.
Stato editoriale In Commercio