Un particolare universalismo. La diplomazia vaticana fra totalitarismi e guerra fredda

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815260918
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Santa Sede e politica nel Novecento
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 206
Disponibile
18,00 €
Il volume affronta la complessa vicenda storica della diplomazia vaticana nel Novecento, analizzandone alcuni casi studio riguardanti in particolare la prima metà del secolo. I saggi che lo compongono spaziano dal dibattito storiografico, relativo soprattutto ai rapporti della Chiesa col nazifascismo, alla progressiva erosione dell'eurocentrismo nelle opzioni diplomatiche vaticane - dinamica, questa, esemplificata attraverso il dialogo con gli Stati Uniti d'America -, senza tralasciare il ruolo svolto dalla Santa Sede nella questione irlandese degli anni Venti e in quella tedesca in piena Guerra fredda. Il mosaico che ne emerge esprime le molteplici trasformazioni delle relazioni internazionali nel Novecento: un secolo durante il quale anche il potere e l'influenza vaticane hanno dovuto confrontarsi con le sfide poste dalla globalizzazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Rossi L. |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Collana | Santa Sede e politica nel Novecento |
Num. Collana | 9 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: