«Un Paradigma In Cielo». Platone Politico Da Aristotele Al Novecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843048816
- Editore
- Carocci
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 184
Non Disponibile
18,50 €
«Un paradigma in cielo»: così Platone definisce nella Repubblica il suo modello utopico di società giusta, una sorta di stella polare per l’orientamento morale e politico dell’esistenza umana. Questo libro ricostruisce la storia delle interpretazioni antiche e soprattutto moderne del pensiero politico di Platone: un viaggio avventuroso attraverso le grandi filosofie dell’Ottocento e i conflitti politici e ideologici del Novecento, che hanno via via configurato un Platone liberale e socialista, totalitario (secondo i casi nazista o comunista), e infine persino antipolitico. Da questa complessa vicenda interpretativa c’è molto da imparare su Platone, e ancora di più sulla vicenda intellettuale della nostra modernità.
Maggiori Informazioni
Autore | Vegetti Mario |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Num. Collana | 50 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Platone politico I testi La biografia Che cosa significa “politica" in Platone? Nota bibliografica 2. Alle origini dell’interpretazione Aristotele: il canone della critica politica Proclo: l’ermeneutica della spoliticizzazione Medioevo e Rinascimento: dall’allegoria alla teologia Nota bibliografica 3. I paradigmi della modernità Kant: gli ideali della ragione Hegel: lo “spirito del tempo" Fra Kant e Hegel: liberalismo e socialismo Nota bibliografica 4. Dal Terzo umanesimo al Platone "nazista" “Sotto il segno di Platone": Wilamowitz, Jaeger, Stenzel L’usurpazione nazista di Platone Nota bibliografica 5. Platone in Occidente fra le due guerre: Francia, Italia, Inghilterra Il Platone politico in Francia Cattolici e liberali nell’Italia fascista In terra liberal-democratica E i bolscevichi? Nota bibliografica 6. Storicismo e ingegneria sociale: il Platone di Popper Perché Platone? Diagnosi e terapie Platone e lo storicismo regressivo L’ingegneria sociale utopica Dopo Popper Nota bibliografica 7. Difendere Platone da Popper (o da sé stesso?) Platone liberlal-democratico Platone utopista Platone ironico Nota bibliografica 8. Platone senza politica Platone impolitico La questione della Lettera VII Una replica oltre il Muro: lo Streit um Platon nella DDR Nota bibliografica 9. La questione dell’utopia Utopie di evasione Utopia di ricostruzione Dall’utopia progettuale alla teoria normativa Nota bibliografica 10. Platone politico, oggi La polisemia platonica L’eccesso ermeneutico Che cosa resta? Nota bibliografica Indice dei nomi |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: