Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Un Paese Da Sfogliare. Cavallino Di Lecce Alla Luce Della Ricerca Sociale

ISBN/EAN
9788856802184
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze delle comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
176

Disponibile

21,50 €
Questo libro è un racconto polifonico che mette in scena una ricerca sociale su una piccola comunità del mezzogiorno. Studiosi e giovani ricercatori si confrontano, con prospettive e linguaggi diversi, per analizzare le trasformazioni che hanno interessato cavallino di lecce negli ultimi venti anni, assumendo questo comune ad esempio di come la comunicazione e le politiche culturali possano trasformare una piccola comunità valorizzandone le risorse e dando voce ai linguaggi del territorio. Partendo da un'esperienza concreta di ricerca azione, il volume si rivolge a studenti dei corsi di sociologia, comunicazione, beni culturali, economia, alle pubbliche amministrazioni, agli operatori delle politiche sociali e culturali, ai professionisti della progettazione territoriale. La ricerca è corredata da un supporto web - accessibile sul sito delle nostre edizioni (www. Francoangeli. It) all'interno della biblioteca multimediale - che consente l'attraversamento diacronico di cavallino sulle orme delle suggestioni che italo calvino evoca ne 'le città invisibili'.

Maggiori Informazioni

Autore Siciliano Sarah
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Scienze delle comunicazione
Lingua Italiano
Indice Mario Morcellini, Prefazione. Il territorio: realtà e rappresentazione Sarah Siciliano, Introduzione Carla Izzi, Popolazione, economia e cultura: una comunità tra passato e presente (Premessa: la Caballino rinnovata; Dinamica demografica e struttura della popolazione; La dinamica economica; Cultura tra passato e presente) Davide Borrelli, Il comune da inventare. Il Mezzogiorno alla prova della seconda modernità: il caso di Cavallino Emiliano Bevilacqua, Contraddizioni dello sviluppo locale: il caso di Cavallino (Classi sociali e sviluppo nazionale; Localizzazioni del globale e promozione territoriale; Cavallino, una localizzazione contraddittoria; Osservazioni conclusive) Il futuro possibile: responsabilità sociale e sviluppo sostenibile (Manuela Dell'Anna, Corporate Social Responsability: verso lo sviluppo sostenibile; Giancarlo Nicolaci, Sviluppo sostenibile tra un Sud che guadagna e perde) Sarah Siciliano, Graffiti di comunità Francesco Giannico, Se il mockumentary arriva a Cavallino (La Summer School; La biografia di Mimino Perrone, alias Rhinem; Il muro di Cavallino; Le videointerviste; Conclusioni) Mihaela Gavrila, Polifonie di comunità. Verso la costruzione di una memoria collettiva (Un paese da leggere. Il ruolo dell'intervista in profondità e della storia di vita; Per un'ermeneutica della memoria. E dunque, della storia collettiva raccontata dai singoli; La costruzione dell'intreccio; Le parole della memoria; Per concludere ... senza aver veramente concluso) Luca Carbone, I paradisi quotidiani (Premessa; La cassetta del basilico; Lungo i fili; Conclusioni) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio