Un nuovo Marx. Filologia e interpertazione dopo la nuova edizione storico-critica (MEGA 2)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843045556
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 240
Disponibile
23,50 €
Marx è un autore nuovo. L’edizione storico-critica delle sue opere (la seconda Marx-Engels-Gesamtausgabe, nota fra gli studiosi come MEGA2) iniziata nel 1975 fornisce per la prima volta una ingente quantità di materiali originali fino a pochissimo tempo fa inaccessibili. Il presente volume è uno dei primi studi italiani che si cimenta con la ricostruzione del pensiero dell’autore tedesco alla luce degli inediti. L’esposizione è articolata in quattro nuclei tematici. Il primo è relativo alla mega, alla sua storia e al dibattito tedesco che si è sviluppato nel corso del Novecento in relazione alla sua pubblicazione in Germania occidentale e in Germania orientale. La seconda parte presenta un’indagine analitica delle modifiche strutturali dell’impianto complessivo della teoria marxiana del capitale dal 1857 al 1883, con particolare attenzione al i libro per il periodo 1867-1883. Nella terza parte Fineschi riflette sul rapporto fra l’astratta teoria del modo di produzione capitalistico e la più concreta sfera della teoria politica, sforzandosi di contestualizzare in che termini si possa parlare in Marx di "soggetti storici". La quarta parte è dedicata all’analisi di alcune tematiche peculiari del marxismo italiano, sempre nella prospettiva della teoria del capitale e della MEGA, soffermandosi in special modo sul concetto di "storia" e sulla ricezione del Capitale ad opera di Carlo Cafiero.
Maggiori Informazioni
Autore | Fineschi Roberto |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 437 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La MEGA e il dibattito tedesco Per la storia della MEGA/MEGA2: dalla filologia all’interpretazione critica. Un resoconto del dibattito tedesco sulla teoria del valore negli anni Settanta-Ottanta/Le edizioni del libro I del Capitale 2. Introduzione al Capitale (libro I) Prima dei Grundrisse (1843-57)/Dai Grundrisse al Capitale (1857-67)/Il capitale, libro I (1867-90)/Il libro I del Capitale fra passato e presente 3. Per una teoria politica ispirata al Capitale Per una teoria marxiana dello Stato/Forme e figure in Marx: alla ricerca di un soggetto storico 4. Il marxismo italiano e Il capitale: alcuni esempi Sul concetto di storia nel dibattito marxista italiano/Carlo Cafiero interprete di Le capital/Appendice. Marx, Hegel e il marxismo nella lettura di Luciano Amodio Appendice. Piano generale della MEGA2 Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: