Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Un nuovo benessere. La qualità della vita dopo la malattia tumorale

ISBN/EAN
9788843070497
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
120

Disponibile

14,00 €
Il volume si rivolge a pazienti, familiari e operatori che si confrontano, o si sono confrontati, con la malattia tumorale. L’intento è diffondere una cultura che mostri attenzione verso ciò che accade a quei pazienti che superano la fase acuta della malattia oncologica. L’obiettivo viene perseguito in maniera piuttosto originale, grazie anche al graphic novel di Sergio Staino che illustra il percorso di un ipotetico paziente che si confronta con la ridefinizione della propria esistenza e con un’immagine interna impegnata a integrare il difficile passaggio esistenziale. Nel testo sono raccolte inoltre le voci di illustri esponenti della realtà oncologica, psiconcologica e associazionistica italiana. Partendo da un’analisi delle dimensioni del fenomeno lungoviventi vengono esplorate le contraddizioni tuttora dibattute in merito alla definizione stessa dei pazienti che oltrepassano l’evento cancro, dei follow up oncologici e, soprattutto, della dimensione organica e psicologica prevalente a seguito della ripresa di una normalità nella quotidianità.

Maggiori Informazioni

Autore Buralli Barbara; Amoroso Domenico
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 867
Lingua Italiano
Indice 1. Le dimensioni del fenomeno “lungoviventi”: quante sono le persone che vivono dopo una diagnosi di tumore? di Stefano Guzzinati e Luigino Dal Maso Bibliografia 2. Lungosopravviventi, viventi o guariti? Il difficile percorso di una definizione di Francesca Morgese, Rossana Berardi e Stefano Cascinu Bibliografia 3. Ritrovare l’equilibrio dopo la malattia: tra bisogni emergenti e una nuova normalità di Barbara Buralli e Domenico Amoroso Le problematiche più comuni/Ridefinire la qualità di vita/Il team di cura: selezionare amici, parenti e specialisti di fiducia Bibliografia 4. L’importanza di alimentazione e stile di vita di Daniela Lucini Veramente lo stile di vita è importante?/Perché migliorare il proprio stile di vita/Cosa fare per migliorare lo stile di vita 5. Il significato di assistenza globale nella lungovivenza di Isabella Garassino, Rita Mazza, Elena Lorenzi, Raffaele Cavina e Armando Santoro Bibliografia 6. Percorsi di cura oltre la fase acuta di malattia: modelli a confronto di Vitalinda Pumo, Umberto Tirelli, Antonella Surbone e Paolo Tralongo Il follow up/Fattori condizionanti/Il modello condiviso/Il modello per patologia/Il modello multidisciplinare/Conclusioni Bibliografia 7. Aviano: la clinica dei guariti di Umberto Tirelli, Michele Spina, Rosanna Ciancia, Massimiliano Berretta, Barbara Muzzatti e Maria Antonietta Annunziata La clinica e la ricerca dei guariti/Conclusioni Bibliografia 8. Siracusa: il paziente al centro di Paolo Tralongo, Daniela Tralongo e Antonella Surbone L’Unità interdisciplinare per lungoviventi ed oncologici cronici “Lia Buccheri e Nino Tralongo” di Siracusa/La metodologia del progetto: dimensione clinica/La dimensione educativa per oncologi, per il personale medico e per quello che assiste/La dimensione informativa/educativa per i pazienti/La dimensione valutativa Bibliografia 9. Il follow up oncologico di Francesco De Lorenzo, Roberta Tancredi e Alessia D’Acunti Bibliografia Siti utili 10. Uno sguardo alla vita di coppia: fertilità e procreazione nel “dopo” malattia di Fedro Alessandro Peccatori Bibliografia 11. La sindrome di Damocle. Percorsi psicologici incerti nella famiglia del lungovivente di Paolo Gritti Vivere dopo il cancro/Le dinamiche psicologiche della lungovivenza/La famiglia del paziente/I processi familiari di adattamento alla malattia/Gli atteggiamenti e le opinioni della famiglia riguardo alla malattia/I riflessi della malattia sulle relazioni di coppia/La famiglia del bambino oncologico/Il sostegno psicologico al paziente ed ai familiari Bibliografia 12. Fare ed essere volontari di Marilena Bongiovanni Moto dell’anima/Ascolto/Il ruolo nella relazione/Tutoraggio ed advocacy/Gruppi di ricerca e comitati etici/I lungoviventi oncologici e il ruolo del “paziente esperto”/Conclusioni Bibliografia Gli autori
Questo libro è anche in: