Un musicista per il cinema. Carlo Rustichelli, un profilo artistico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843028511
- Editore
- Carocci
- Collana
- Ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 126
Disponibile
14,70 €
Quello della musica da film è sempre stato un tema impegnativo non solo per gli studiosi, ma anche per cineasti e compositori, per il semplice fatto di richiedere una doppia competenza, musicale, e cinematografica. In questo volume si mette a fuoco la complessa relazione tra regista e musicista nel cinema italiano attraverso un'analisi approfondita dell'opera di Carlo Rustichelli, compositore di musica da film tra i più prolifici e sensibili. Ripercorrendo la sua estesa filmografia - oltre quattrocento colonne sonore - si attraversano cinquant'anni di cinema, dal dopoguerra agli anni Novanta, analizzando colonne sonore di film d'autore (Germi, Monicelli, Comencini, Bolognini, Pontecorvo, Steno, Pasolini). Dal colloquio con Rustichelli si delinea un suo preciso ruolo nel panorama delle relazioni tra registi e musicisti. Pienamente consapevole del carattere improvvisativo dell'ambito cinematografico, è sempre in grado di adattarvisi in funzione di un raro equilibrio fra teoria e prassi compositiva che lo porta a produrre musiche indimenticabili: da L'Armata Brancaleone ad Amici miei, dai film di Pietro Germi alle prime tre opere di Pier Paolo Pasolini.
Maggiori Informazioni
| Autore | Buffa Susanna |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ricerche |
| Num. Collana | 130 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.Rustichelli e gli altri. Rapporti tra musicisti e registi nel cinema italiano/ 2.La formazione di un musicista del cinema/ 3.Cinquant´anni di musica da film/Criteri dell´analisi/Film/ 4.La musica nel cinema di Pietro Germi/Il rapporto tra Germi e Rustichelli/Film/ 5.Rustichelli e Pisolini/´Luso della musica di repertorio/Film/ 6.Intervista a Carlo Rustichelli/ Filmografia |
Questo libro è anche in:
