Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Un Modello Di Riforma Regionale Dei Servizi Pubblici (e Altri Pensieri)

ISBN/EAN
9788846438898
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
128

Disponibile

18,50 €
La vita sociale è essenzialmente pratica. Tutti i misteri che sviano la teoria verso il misticismo trovano la loro soluzione razionale nella comprensione e nella modificazione dell'attività pratica umana. Il presente lavoro non vuole quindi essere l'ennesimo studio sui servizi pubblici locali, bensì un tentativo per cambiarli, partendo dal nuovo scenario aperto dalla riforma del Titolo V della Costituzione, con particolare riferimento al compimento del percorso di promozione delle autonomie locali, nonché dalla continua evoluzione del diritto e dei vincoli comunitari. Cambiare significa anche mettere in discussione orientamenti ormai consolidati, come quelli basati per esempio sulla preventiva elencazione delle attività "oggettivamente" collegate alla soddisfazione di interessi generali, o sulla separazione "a priori" fra servizi imprenditoriali e non, oppure sulla etero-definizione dei bacini ottimali di erogazione, o ancora sulla definizione una volta per tutte e per ogni luogo della concorrenza "per" il mercato, quale formula magica di organizzazione delle attività di servizio pubblico. Cambiare significa altresì affrontare alcune questioni di carattere "politico", fra le quali spicca il possibile dualismo fra "privatizzazione" e "liberalizzazione" dei servizi pubblici. Il tutto sapendo che non esistono "fatti" o "cose", e che il mondo è fluido, inafferrabile, cedevole; e che ciò che dura di più sono ancora le nostre opinioni: cioè le nostre illusioni. Enrico Corali, Università degli Studi di Bergamo.

Maggiori Informazioni

Autore Corali Enrico
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 195
Lingua Italiano
Indice Il tipo di strumento normativo Le linee guida L'applicabilità L'articolato L'analisi dell'articolato (Servizi pubblici e "autonomie" locali; La liberalizzazione dei servizi; Le dimensioni ottimali dei servizi; Liberalizzazioni e deregualation; Concorrenza "nel" mercato e obblighi di servizio pubblico; Concorrenza e diritti speciali; La concorrenza "per" il mercato; Liberalizzazioni e privatizzazioni; I soggetti gestori del servizio; Liberalizzazioni, privatizzazioni e capitalismo moderno; I limiti del mercato; Il regime per le reti, gli impianti e le infrastrutture; Reti e servizi; Le modalità digestione di reti, impianti e infrastrutture; Il regime di trasferimento dei beni; Disciplina generale e discipline di settore)
Stato editoriale In Commercio