Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Un Meraviglioso Ordegno. Paradigmi E Modelli Nel «pasticciaccio» Di Gadda

ISBN/EAN
9788843068319
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
372

Disponibile

46,00 €
Dal 9 all’11 maggio 2012 si è tenuto all’Università di Basilea un convegno internazionale su Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. I saggi qui raccolti, firmati da studiosi dell’Università di Basilea e da alcuni tra i più noti specialisti di Carlo Emilio Gadda, costituiscono un complemento critico ed esegetico all’interpretazione di uno dei romanzi più complessi e affascinanti della letteratura italiana. Il confronto attivo di metodi diversi e di competenze molteplici, applicati a un’unica opera, ha consentito un’ampia e nuova riflessione su uno degli scrittori più significativi del Novecento europeo. I contributi qui presentati costituiscono un riferimento essenziale per ogni futuro studio del Pasticciaccio e del suo autore. Spaziano dalla riflessione sulla presenza di modelli e suggestioni provenienti dalla letteratura inglese, americana e francese (Shakespeare, Hawthorne, Poe, James, Balzac) all’indagine sul tragico e sulla tragedia, dall’importanza della cultura figurativa alla polarità del tempo e del male, dall’analisi della plurivocità e dei regimi di focalizzazione al confronto con l’Adalgisa.

Maggiori Informazioni

Autore Terzoli Maria Antionetta; Veronese Cosetta; Vitale Vincenzo
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 855
Lingua Italiano
Indice Saluto dell’Ambasciatore d’Italia in Svizzera Saluto del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Introduzione al Convegno della Direttrice dell’Istituto di Italianistica Relazioni Percorsi intertestuali del Pasticciaccio di Manuela Bertone Tragedia e commedia shakespeariana nel Pasticciaccio di Cosetta Veronese The Murder in Via Merulana: presenze di Poe nel Pasticciaccio di Monica Bianco «Un grido nella tenebra». L’ombra del tragico nel Pasticciaccio di Federico Bertoni Un personaggio tragico: Liliana Balducci di Lisa Poretti Iconografia criptica e iconografia esplicita nel Pasticciaccio di Maria Antonietta Terzoli Le ali di Ermes. Polarità del tempo e parvenze del male nel Pasticciaccio di Giuseppe Bonifacino La «vasta caciara del sinfoniale»: il caleidoscopio delle voci nel Pasticciaccio di Luigi Matt Issa vegg’io un liquido topazio, o della microscopia di un pronome di Vincenzo Vitale Le meraviglie della declinazione lunga: Adalgisa e Pasticciaccio di Federica G. Pedriali Tavola delle abbreviazioni e delle sigle
Questo libro è anche in: