Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Un Medico Condotto In Italia, Il Passato Presente. Un'analisi Qualitativa

ISBN/EAN
9788856814804
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
224

Disponibile

24,00 €
Medicina e sanità. Un rapporto stretto, complesso, spesso conflittuale. La sanità è un fenomeno naturale e sociale insieme. Si inserisce nella vita quotidiana delle persone ma anche nel sistema istituzionale della società e del welfare. Il medico è un professionista capace non soltanto di sapere e di fare, ma pure di comprendere e di condividere. Parlare della condotta medica vuol dire ricordare le origini, in italia, negli anni del dopoguerra, della medicina sociale. La condotta medica ha cercato di contemperare, all'interno delle istituzioni, le esigenze di cura delle comunità e la tutela della salute delle persone, favorendo anche interventi concreti di assistenza e sostegno per i più bisognosi. L'obiettivo del volume è ricostruire, con una ricerca qualitativa sul campo realizzata a gonars (udine), la figura del medico condotto che vi ha lavorato dagli anni cinquanta agli anni ottanta, ricordato come un professionista serio e competente impegnato nella tutela della salute della popolazione, in anni di profonde trasformazioni sociali. Ne scaturisce un ritratto del medico condotto idealtipo di tanti altri che in quegli anni hanno favorito lo sviluppo del sistema sociale del nostro paese.

Maggiori Informazioni

Autore Simeoni Monica
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice Roberto Cipriani, Prefazione Monica Simeoni, Introduzione Parte I. Il Friuli tra la guerra e il terremoto. La figura del medico condotto. Le riforme sanitarie nel Friuli Venezia-Giulia Raimondo Strassoldo, Il Friuli Venezia-Giulia tra la guerra e il terremoto (Cenni di storia del Friuli; Le trasformazioni della vita quotidiana nel dopoguerra; I numeri del Friuli nei trent'anni dopo la guerra; Altri aspetti strutturali del Friuli; Conclusioni) Michele Coiutti, Evoluzione del sistema sanitario regionale del Friuli Venezia-Giulia negli anni novanta (Normativa regionale di riferimento; Agenzia Regionale alla Sanità e Centro Servizi Condivisi: due strutture sovraziendali; Rete ospedaliera; Partecipazione degli Enti Locali; Il finanziamento del sistema sanitario regionale della Regione Friuli Venezia-Giulia; Un nuovo modello di finanziamento; Tra "Patti" ed incognite) Giuseppe Bax, Umberto Grandis, Il medico condotto: l'appropriatezza e la buona pratica (Breve storia della sanità in Italia; Appropriatezza e buona pratica nella prestazione sanitaria; Intervista al dottor Benedetto Avventi, già medico condotto) Monica Simeoni, Il medico, un professionista capace non soltanto di sapere e di fare, ma pure di comprendere e di condividere. Intervista a Giorgio Cosmacini Parte II. La professione del medico nell'analisi sociologica. Analisi qualitativa a Gonars (Ud) Monica Simeoni, La medicina e la salute: un percorso in evoluzione (Dalla medicina alla salute: l'evoluzione nella professionalità medica; Il paradigma fenomenologico e interazionista. Oltre la dominanza medica: il paradigma correlazionale; Conclusioni) Monica Simeoni, Analisi quantitativa: l'integrazione di due paradigmi (Quantità e qualità nella storia della sociologia; La necessità, nella metodologia della ricerca sociale, dell'intreccio quantitativo e qualitativo. La Grounded Theory; Conclusioni) Monica Simeoni, Professionalità e competenza nella vocazione del medico condotto Monica Simeoni, L'impegno civile e sociale del medico condotto Monica Simeoni, Conclusioni Appendice metodologica e documentaria Francesca Cappel, Considerazioni in merito alla fase di raccolta dei racconti di vita (Oggetto dell'indagine: il campione; La raccolta delle interviste; Intervista I.; Intervista M.) Un centro epidemico di febbre Q in Friuli Convegno sulle malattie del lavoro Riferimenti bibliografici Gli autori.
Stato editoriale In Commercio