Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Un luogo per bambini e genitori nella città. Trasformazioni sociali e innovazione nei servizi per l'infanzia e le famiglie

ISBN/EAN
9788815108456
Editore
Il Mulino
Collana
Il mulino/ricerca
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
240

Disponibile

18,00 €
I processi di modernizzazione hanno reso più evidenti alcune contraddizioni materiali, culturali e psicologiche nelle condizioni di vita dei bambini piccoli e dei loro genitori, mettendo anche in discussione il rapporto tra spazio privato e spazio pubblico nel quotidiano. I servizi educativi per l'infanzia rappresentano i primi luoghi di incontro non privati di cui genitori e bambini fanno esperienza, luoghi intermedi che promuovono la socialità urbana delle famiglie con bambini piccoli. Il libro nasce dalle riflessioni e analisi condotte sulla sperimentazione, nella città di Roma, di alcuni servizi per genitori e bambini, denominati "Spazio insieme" e realizzati su un territorio periferico. Tale sperimentazione ha costituito un'interessante occasione di ricerca sociale, nel vivo della realtà urbana, per individuare i processi attraverso cui si costituisce un luogo di incontro e si determina la qualità degli scambi sociali che vi si svolgono. Nel libro vengono inoltre analizzati i processi di innovazione che la sperimentazione dei nuovi servizi ha attivato nelle pratiche dei servizi già esistenti e nella cultura professionale degli operatori.

Maggiori Informazioni

Autore Musatti Tullia; Picchio Mariacristina
Editore Il Mulino
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Il mulino/ricerca
Lingua Italiano
Indice Premessa. - Parte prima. Bambini e genitori nella città. - I. Genitori e bambini nella vita quotidiana. - II. Per la prima volta insieme: Tempo per le famiglie a Milano. - III. Verso nuovi servizi per bambini e genitori a Roma. - IV. Cronaca di un'avventura nella grande città. - Parte seconda. Un nuovo luogo d'incontro nella città. - V. Un microspazio pubblico: accessibilità e frequentazione dei nuovi servizi. - VI. La costruzione di un luogo di socialità. - VII. Il significato del nuovo servizio: la voce dei genitori. - VIII. Genitori, bambini e servizi nelle riflessioni delle educatrici. - Riferimenti bibliografici.