Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Un italiano per l'Europa. La traduzione come prova di vitalità

ISBN/EAN
9788843043897
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
248

Disponibile

19,30 €
È passato quasi mezzo secolo da quando Italo Calvino, uno scrittore che con le parole andava cauto, fece scalpore con la sua previsione di «grandi cataclismi linguistici dei prossimi secoli». Oggi le lingue più a rischio sono quelle già indebolite delle comunità più povere e indifese del pianeta. Ma la globalizzazione sta minacciando anche gli equilibri delle lingue più robuste. Come aveva predetto Calvino, le stesse lingue europee non potranno più considerarsi al sicuro. Nel mondo occidentale è l’inglese il veicolo e l’emblema di questa trasformazione, contro la quale la stessa Europa erige difese con una politica multilingue. Eppure nonostante gli immensi sforzi dell’Unione europea per sostenere il multilinguismo e garantire una comunicazione con i cittadini attraverso le proprie lingue, la forza invasiva della lingua globale sta rivelandosi attraverso canali e strumenti fino ad oggi ritenuti neutrali: la traduzione e le sue tecnologie. Il libro vuole dimostrare che un sistema di traduzione che ha molte tecnologie e poca attenzione per le risorse delle lingue non potrà mettere l’Europa al riparo da nuove egemonie.

Maggiori Informazioni

Autore Tosi Arturo
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 80
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione. Di fronte alla nuova Europa Parte prima. L’interazione delle lingue con l’integrazione europea 2. L’allarme dei linguisti e le profezie di grandi penne Le lezioni senza frontiera di Italo Calvino/Il sistema ecolinguistico mondiale a rischio/Equilibri e conflitti di lingua in Europa/I grandi cataclismi linguistici dei prossimi secoli 3. L’inglese internazionale lingua franca d’Europa Evoluzione delle lingue ed espansione dell’inglese/Il fenomeno dell’esplosione globale/ Dall’inglese internazionale alla nozione di lingua franca/Dimensione interculturale e semplificazioni linguistiche/Impatto sulle altre lingue: arricchimento o impoverimento? 4. La politica multilingue dell’integrazione europea Sovranità nazionale e parità linguistica/ Consensi di ieri e dissensi di oggi/Squilibri e stabilità del regime linguistico 5. La voce dell’Europa in traduzione multilingue Dalla politica del multilinguismo alla prassi della traduzione/L’organizzazione dei servizi linguistici/Splendori e ombre di un sistema a circuito chiuso/Varietà tematica e uniformità testuale/Problemi e comprensione in lingue diverse Parte seconda. La testualità dell’italiano europeizzato 6. Il meccanismo della traduzione come matrice testuale Funzione comunicativa e pubblico di lettori/Analisi delle ambiguità e fonti di disorientamento/Ricalchi dall’originale e ricorso alla lingua-ponte/Il difficile rapporto tra originale e traduzioni 7. Le anomalie della coesione e della coerenza Diversi tipi di scrittura/Gli sfilacciamenti del testo/ Le anomalie più frequenti 8. La sudditanza dall’inglese nella reazione dei nativi Grandi progetti dai contorni sbiaditi/ Comunicazione imprecisa e poco persuasiva/La proliferazione sinonimica dell’italiano/La diversa fisionomia dell’inglese 9. Conclusioni. Il mosaico delle lingue nel caleidoscopio europeo Lingue a contatto con e senza interazione tra parlanti/Dalle risorse dimenticate alla vitalità perduta/I nuovi equilibri della rifrazione speculare Appendice Riferimenti bibliografici