Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Un insegnante quasi perfetto. Ascoltiamo la relazione per crescere insieme

ISBN/EAN
9788835163343
Editore
Franco Angeli
Collana
Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Edizione
4
Pagine
274

Disponibile

33,00 €
Ogni giorno, l'insegnante-educatore è punto nodale di una rete di relazioni in cui circolano ansie e desideri, angosce e sogni, conflitti e aspirazioni. Frutto del lavoro ventennale sul campo in scuole di ogni ordine e grado, il volume - ideale per insegnanti, educatori, genitori e psicologi - offre pratiche per risolvere criticità con allievi, classi, genitori e colleghi. Insegnare è un atto creativo-affettivo, prima che intellettivo: le emozioni sono le guide, le artefici e le organizzatrici della mente. Partendo da racconti di casi esemplificativi, sono proposte metodologie di gruppo - tra cui molti giochi - per intervenire nelle situazioni problematiche tanto con allievi BES che con il gruppo dei docenti; per pensare pensieri e sentimenti; per "so-stare" nei conflitti come occasione di nuovo dialogo; per integrare zone d'ombra e intuire nuovi significati, conoscendo meglio sé e gli altri; ma, soprattutto, per costruire un senso accomunante - team building - e prevenire burnout. Quel che più conta è insegnare a vivere, ossia: allenare alle incertezze e alla bellezza dell'imperfezione; sviluppare simpatia per tutte le forme di vita; ampliare i propri punti di vista e attivare una progettualità di vita per il bene proprio e della comunità. In ciò, l'antidoto per tutte quelle patologie civili che ci affliggono quali sessismo, vandalismo, xenofobie, estremismi, bullismo. Ci ritroviamo allievi con un Io tanto ipertrofico quanto fragile, camaleontico e anestetizzato; cresciuti sovrani, senza limiti, da bambini hanno sviluppato impotenza, vergogna e angoscia, da cui sono scaturite rabbiosità e iperattività; da adolescenti, apatia, dipendenze, idee suicidarie, disturbi alimentari, iperattività, giochi mortali, ecc. La scuola rimane l'unico luogo in cui educare a convivere in reciprocità, cooperazione e fiducia; in tal modo, l'insegnante diviene "curatore del sociale", cambiando il mondo... un allievo alla volta. Prefazione di Viviana Langher. Postfazione di Santa Parrello.

Maggiori Informazioni

Autore Pergola Filippo
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Num. Collana 239
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio