Un' Infrastruttura Di Dati Territoriali Per La Rete Della Pubblica Amministrazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846423702
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Studi urbani e regionali - diretta da francesco ind
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 160
Disponibile
29,50 €
In questo volume viene presentata, per la prima volta in Italia, un'analisi svolta su scala internazionale riguardo le problematiche inerenti la formazione delle infrastrutture dei dati territoriali nella pubblica amministrazione, le politiche perseguite nelle esperienze in atto nelle realtà più avanzate e le istanze che affiorano dall'utenza.
Il lettore avrà modo inoltre di confrontarsi con una riflessione riguardante i processi formativi nell'ambito dell'informazione territoriale, ovvero la costruzione di alcuni profili professionali che appare oggi in Italia appena avviata.
Il volume raccoglie gli interventi presentati al convegno Un'infrastruttura di dati territoriali per la rete unitaria della Pubblica Amministrazione tenutosi a Venezia nel settembre del 1998 e promosso dall'Autorità per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione (AIPA) con la collaborazione scientifica di due centri universitari (l'Istituto universitario di architettura di Venezia e il Dipartimento di informatica e sistemistica dell'Università "La Sapienza" di Roma) e il supporto organizzativo nonché disciplinare dell'associazione AM/FM-GIS Italia.
Obiettivo del convegno era avviare in Italia - anche in relazione a quanto, già da tempo, sta avvenendo in altri paesi - una riflessione sul tema delle infrastrutture dei dati territoriali sia sotto il profilo puramente tecnico, sia considerando gli interrogativi che il problema del controllo pubblico dell'informazione tecnica pone nell'ambito dello sviluppo della "società dell'informazione".
Ada Becchi , professore ordinario di Economia regionale e di Politica economica nel Corso di laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia è membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Politiche pubbliche del territorio. Ha svolto attività didattica presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, l'Industrial Relations Institute della University of California (Berkeley) e presso altre istituzioni universitarie italiane.
Igor Jogan , ricercatore confermato di Tecnica e pianificazione urbanistica insegna Sistemi informativi geografici al Corso di laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale e alla Scuola di specializzazione in pianificazione urbana e territoriale applicata ai paesi in via di sviluppo presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Ha svolto incarichi di insegnamento al Corso di laurea in Scienze ambientali dell'Università di Venezia e presso la Venice International University.
Maurizio Talamo , professore ordinario di Basi di dati presso il Corso di laurea in Scienze statistiche e informatiche dell'Università "La Sapienza" di Roma. È coordinatore dei progetti intersettoriali dell'Autorità per l'Informatica della Pubblica Amministrazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Becchi Ada; Jogan Igor; Talamo Maurizio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi urbani e regionali - diretta da francesco ind |
Num. Collana | 83 |
Lingua | Italiano |
Indice | Ada Becchi, Igor Jogan, Maurizio Talamo , Presentazione Guido Maria Rey , Introduzione. Il sistema di comunicazione dati territoriali nella rete unitaria nazionale Parte I. Politiche e strategie Ian Masser , La prima generazione di strategie nazionali d'informazione territoriale Nuno Neves, João Geirinhas , L'infrastruttura portoghese per le informazioni geografiche: politiche e risultati Maurizio Talamo , Le strategie per la realizzazione di un sistema di comunicazione dati territoriali Parte II. Sistemi di offerta dei dati Enrico Nardelli , La ricerca informatica per il supporto alle infrastrutture di dati territoriali in Italia ed Europa Maurizio Lancia , L'evoluzione di Internet: i progetti internazionali e nazionali Antonio Fernandez Perez de Talens , Le infrastrutture di dati territoriali: una prospettiva europea Parte III. Settori di utilizzo Robert Barr , Un'infrastruttura nazionale di dati amministrativi: il punto di vista degli utenti Massimo Craglia , Verso lo sviluppo di infrastrutture locali di dati territoriali: il caso della Gran Bretagna Andrea Patrono , Le infrastrutture di dati nell'analisi ambientale Parte IV. Costruzione dell'utenza Ignazio Becchi , Formazione, mercato e lavoro Sergio Dequal, Franco Vico , L'offerta formativa nell'ambito dei sistemi informativi territoriali: stato attuale e prospettive Parte V. Sintesi e prospettive Massimo Craglia , Riepilogando: una visione da "esterno". |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: