Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Un fisco sostenibile per la famiglia in Italia

ISBN/EAN
9788813368531
Editore
Cedam
Collana
Problemi attuali di diritto tributario
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
190

Disponibile

22,00 €
La monografia affronta il tema del rapporto tra il fondamento autorganizzativo della società civile, connesso ai principi personalistici e pluralistici della Costituzione Repubblicana, e l’impostazione del sistema fiscale. Discendono da tale rapporto, per un verso, la necessità di rileggere il principio di capacità contributiva in chiave personalista e in termini di “contabilità sociale” e, per altro verso, quella di configurare il sistema fiscale in modo da tenere strutturalmente conto del contributo che le formazioni sociali costituzionalmente promosse sono stabilmente preordinate ad apportare al bene della persona e al bene comune. La monografia si concentra, quindi, nel declinare tali assunti con riferimento alla famiglia come società naturale fondata sul matrimonio, prima tra le formazioni sociali promosse della Costituzione (art. 29 Cost.): vengono, così, esaminati i profili in relazione ai quali la famiglia e i bisogni della persona dovrebbero essere considerati rilevanti e valorizzati nei diversi istituti di fiscalità impositiva e non impositiva. Si tratteggia, in questo modo, il quadro di una fiscalità che possa dirsi “sostenibile” per la famiglia nel contesto dell’ordinamento repubblicano italiano. L’opera è introdotta dalla prefazione del Prof. Antonio Baldassarre, Presidente Emerito della Corte Costituzionale.

Maggiori Informazioni

Autore Farri Francesco
Editore Cedam
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Problemi attuali di diritto tributario
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: