«Un felice viaggio». Poesia e destino in Bartolo Cattafi (1951-1961)

- ISBN/EAN
- 9788829029945
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature Carocci
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2025
- Pagine
- 412
Disponibile
Il volume analizza il rapporto fra poesia e destino in Bartolo Cattafi concentrandosi sul primo decennio di attività, compreso tra la pubblicazione di Nel centro della mano (1951) e Qualcosa di preciso (1961). Il percorso esegetico che si delinea mostra, sotto il profilo tematico e simbolico, in cosa consista e come si sviluppi tale rapporto, nel quale l’uomo e il poeta si riconoscono vicendevolmente nel segno della poesia. La «storia dei miei versi – dichiarerà lo stesso Cattafi nel 1959 – non può che coincidere con la mia storia umana». Dall’esame dettagliato dei testi emerge inoltre un insieme cospicuo di riferimenti letterari e filosofico-teologici in grado di rivelare la presenza di modelli e nuclei concettuali finora trascurati, decisivi tuttavia per la rivalutazione di un autore a lungo considerato privo di spessore speculativo e animato esclusivamente dalla piena segreta dell’ispirazione. Al commento delle poesie è stata affiancata un’indagine puntuale e approfondita dei documenti d’archivio, che ha condotto alla scoperta di nuovo materiale inedito, essenziale per un più completo approccio alla scrittura e al pensiero di Cattafi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bertelli Diego |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2025 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Lingue e letterature Carocci |
| Num. Collana | 455 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. «Uno solo è il destino necessario»: linguaggio simbolico e decifrazione dei segni in Nel centro della mano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
