Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

«Un felice viaggio». Poesia e destino in Bartolo Cattafi (1951-1961)

ISBN/EAN
9788829029945
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature Carocci
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
412

Disponibile

42,00 €

Il volume analizza il rapporto fra poesia e destino in Bartolo Cattafi concentrandosi sul primo decennio di attività, compreso tra la pubblicazione di Nel centro della mano (1951) e Qualcosa di preciso (1961). Il percorso esegetico che si delinea mostra, sotto il profilo tematico e simbolico, in cosa consista e come si sviluppi tale rapporto, nel quale l’uomo e il poeta si riconoscono vicendevolmente nel segno della poesia. La «storia dei miei versi – dichiarerà lo stesso Cattafi nel 1959 – non può che coincidere con la mia storia umana». Dall’esame dettagliato dei testi emerge inoltre un insieme cospicuo di riferimenti letterari e filosofico-teologici in grado di rivelare la presenza di modelli e nuclei concettuali finora trascurati, decisivi tuttavia per la rivalutazione di un autore a lungo considerato privo di spessore speculativo e animato esclusivamente dalla piena segreta dell’ispirazione. Al commento delle poesie è stata affiancata un’indagine puntuale e approfondita dei documenti d’archivio, che ha condotto alla scoperta di nuovo materiale inedito, essenziale per un più completo approccio alla scrittura e al pensiero di Cattafi.

Maggiori Informazioni

Autore Bertelli Diego
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature Carocci
Num. Collana 455
Lingua Italiano
Indice

1. «Uno solo è il destino necessario»: linguaggio simbolico e decifrazione dei segni in Nel centro della mano
La prima plaquette: stile e temi/La struttura di Nel centro della mano e la funzione di Brughiera/Ermetismo meridionale, postermetismo e poesia europea/Apollinaire: role model e filtro critico del presente/Declinazioni del tema amoroso/Dantismo cattafiano e lingua segreta/Nel centro della mano Linea della vita di Vigolo: un confronto/Metafora del mare e destino: Conrad, Melville e Verne/Simbolismo cristiano e decifrazione dei segni/La tortora, la città e la muffa: all’ombra di Eliot e Whitman
2. Il “falso cammino” di Partenza da Greenwich: continuità e differenze di temi e immagini
Genesi e temi/La questione delle due plaquette/Immagini e lessico: un realismo inspiegabile e ingannevole/Nomenclatura dei luoghi e circolarità del viaggio/Nel cantiere poetico di Partenza da Greenwich: Mio amore non credereDieppe, luglio e Una stanza in Rue de Seine/Partenza da Greenwich: analisi e significato della poesia eponima/Destino e futuro/Presenza e sviluppo dei simboli/La mappatura letteraria di Partenza da Greenwich
3. Oltre la «linea montaliana»
Il rapporto Montale-Cattafi/Poetica degli oggetti e pessimismo: la funzione di Eliot e Rensi/Ipotesi di ripresa tra Cattafi e Montale/L’orecchino di Bristol Molly/Montale nelle Mosche del meriggio: il caso di Libero e triste/Un’ultima questione montaliana: le epigrafi
4. Una traccia invisibile: Sereni in Cattafi e Cattafi in Sereni
Due date importanti: 1964 e 1965/Sereni e Cattafi tra postermetismo, Linea lombarda e Quarta generazione/Il magistero di Sereni/Alcune riflessioni sulla lingua di Sereni/Sereni in Cattafi/L’unione di due prospettive opposte e complementari sul mondo/Cattafi in Sereni
5. “Dietro” e “nel centro” delle cose: osservazioni sul linguaggio poetico di Zanzotto e Cattafi Una distanza apparente/Modelli letterari condivisi e specificità linguistico-espressive/Il discorso sul destino: aspetti religiosi e filosofici/Paesaggio, nevrosi, linguaggio/Sradicamento e analisi della realtà
6. Le mosche del meriggio: punto di arrivo e punto di partenza della poesia
Genesi e tempi del “primo libro”/Lingua e significato/Disposizione e cronologia/Interpretazione del titolo/I temi del libro/L’anima lasciata sola/Le Mosche del meriggio e il destino/Il percorso lessicale e simbolico delle Mosche del meriggio
7. Principio passaggio ritorno: la natura passe-partout di Qualcosa di preciso
Il “destino” di un libro: funzione ancillare e valenze specifiche di Qualcosa di preciso/Genesi, struttura, interpretazione/Autobiografismo e linguaggio/Continuità tematiche e simboliche/Cattafi tra postermetismo e neoavanguardia/Qualcosa di preciso fino a che punto? Astrazione del pensiero e metafora della cecità/Per un’interpretazione ideologica di Qualcosa di preciso/L’epigrafe di Romains: un’esegesi/Arma, automobile, umanoide, Cristo crocifisso. Che cos’è Qualcosa di preciso?
Conclusioni
Bibliografia
Opere di Bartolo Cattafi
Bibliografia su Bartolo Cattafi
Altri studi

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: