Un fantasy tutto italiano. Le declinazioni del fantastico nella letteratura italiana per l'infanzia dall'unità al XXI secolo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846747884
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Bagheera
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 252
Disponibile
23,00 €
La letteratura italiana per ragazzi ha una lunga e originale tradizione del 'fantastico'. Con l'eccezione di "Pinocchio" di Carlo Collodi, però, è rimasta quasi del tutto sconosciuta fuori dell'Italia. Perché il fantastico italiano per ragazzi è rimasto un segreto così ben custodito? Quanto 'internazionale' è il termine children's fantasy, e in che misura il suo sviluppo è stato influenzato da fattori locali? "Making the Italians", già uscito in versione inglese nel 2012, offre un dettagliato e appassionante excursus storico e critico-letterario della produzione letteraria per l'infanzia in Italia dal 1870 fino a oggi, allo scopo di ricostruire e legittimare l'esistenza di una lunga e considerevole tradizione nazionale di un 'genere fantasy', che presenta caratteristiche proprie e del tutto originali. Questo volume contribuisce a colmare il gap esistente tra due tradizioni critiche, quella anglosassone e quella italiana, riportandole sul terreno comune dell'analisi di un preciso settore della letteratura per l'infanzia a cui fino a ora non era mai stata assegnata una fisionomia unitaria e organica, e che invece parrebbe trovare una propria specifica identità proprio sotto l'etichetta di un 'genere fantasy italiano'.
Maggiori Informazioni
Autore | Myers Lindsay |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Collana | Bagheera |
Num. Collana | 8 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: