Un'etica del lettore

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815120328
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Voci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 76
Disponibile
7,00 €
Dove siamo quando leggiamo? In quale tempo e in quale spazio ha luogo il singolare, fragile evento della lettura? Atto apparentemente semplice, gesto quotidiano, eppure leggere è un rapporto complesso fra due persone, l'autore e il lettore, che si consuma attraverso un testo. Chi legge fa vivere un testo, lo realizza, mettendosi così in comunicazione con l'altro, con una diversità. Nel leggere è implicita la disponibilità ad ascoltare, a entrare in relazione, a non prevaricare l'altro con la propria individualità. Esiste dunque un'etica della lettura, che è fatta di filologia e passione, capacità di intendere e disponibilità a mettersi in gioco. Lettore ineguagliato, Raimondi consegna a queste pagine cristalline un messaggio che travalica la letteratura per farsi lezione di civiltà.
Maggiori Informazioni
Autore | Raimondi Ezio |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Voci |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: