Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Un'estate speciale. Animazione e bisogni sociali nei Centri estivi per la scuola primaria del Comune di Milano

ISBN/EAN
9788846481870
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
272

Disponibile

22,00 €
I centri estivi sono oggi diffusi in gran parte delle città d'italia, non solo di grandi dimensioni; sono promossi generalmente dai comuni che attivano risorse e competenze dell'associazionismo animativo. Il comune di milano precursore di queste iniziative sin dagli anni settanta - ha promosso una ricerca valutativa, realizzata dall'istituto italiano di valutazione, che ha analizzato l'esperienza dei centri estivi degli anni 2004 e 2005. La ricerca ha cercato di rispondere ad interrogativi quali: cosa si attendono i genitori nel momento in cui iscrivono i figli/e al centro estivo? Come valutano, genitori e bambini/e le attività e l'organizzazione del servizio? Quali sono le opinioni degli operatori dei centri a proposito dell'esperienza animativa che vivono? I risultati della ricerca sono presentati nella seconda parte del volume, mentre nella prima parte si possono leggere contributi di ricercatori ed esperti che connettono la proposta attuale dei centri estivi a tendenze ed evoluzioni storiche delle politiche per l'infanzia, della sperimentazione educativa e dell'animazione. Dirigenti ed operatori di enti locali, di realtà associative e no profit possono trovare nel testo informazioni e analisi utili per progettare e innovare le attività dei centri estivi, intesi come situazioni di animazione ed educazione non formale, forme di risposta sociale a bisogni concreti e di benessere delle famiglie, iniziative volte ad animare i contesti urbani e a migliorarne la vivibilità.

Maggiori Informazioni

Autore Reggio Piergiorgio; Righetti Elena
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Num. Collana 221
Lingua Italiano
Indice Mariolina Moioli, Presentazione Maurizio Azzollini, Alberto Ferrari, Introduzione Piergiorgio Reggio, Elena Righetti, Guida alla lettura Parte I. Infanzia e tempo libero: aspetti educativi e animativi Piergiorgio Reggio, I Centri estivi: alcune prospettive di lettura (I Centri estivi in quanto azione sociale; I Centri estivi come azioni (educative e sociali) di carattere non formale; I Centri estivi come azioni rivolte alle famiglie ed ai loro bisogni) Roberto Maurizio, Infanzia, famiglie e Servizi educativi territoriali (Una breve storia; Alcuni elementi di sintesi; Il bambino e i suoi diritti; Diversi approcci al tempo libero giovanile; I centri di aggregazione; Una ventata di novità: la legge n. 285/97; Alcune conclusioni) Piergiorgio Reggio, Educazione non formale con l'infanzia (I temi educativi; I Centri estivi in una prospettiva di pedagogia sociale) Ennio Ripamonti, Animazione educativa e lucida con l'infanzia in Italia: una retrospettiva su approcci ed esperienze (L'animazione in Italia: una storia multiforme; Approcci e significati dell'animazione in età evolutiva) Gianluca Braga, I Centri estivi e il benessere di bambine/i e famiglie (Il panorama che sta attorno alle famiglie che scelgono di inserire le/i figlie/i al Centro estivo; Perché porsi il problema del benessere?; I fattori del benessere individuale; Affetto dei familiari e fiducia negli altri; Attività gratificanti e che "realizzano"; Condizioni di vita agevoli; Libertà, autodeterminazione, partecipazione alle decisioni; Relazioni con amici; Salute; Provando a tirare delle conclusioni...) Parte II. La ricerca valutativa sui Centri estivi per la scuola primaria del Comune di Milano Maurizio Azzollini, Elena Righetti, I Centri estivi del Comune di Milano: storia, evoluzioni, linee di intervento attuali (Le origini; Stato attuale; Le dimensioni del servizio) Gianluca Braga, Elena Righetti, La ricerca: la realtà dei Centri estivi e le domande a cui rispondere (La valutazione processuale; Piano di indagine e metodologie di ricerca) Viviana Greco, Elena Righetti, Le famiglie: bisogni e aspettative (Le interviste "qualitative"; L'indagine quantitativa: le interviste telefoniche strutturate) Viviana Greco, Mara Tisi, Il punto di vista dei bambini (Dati anagrafici; I bambini: opinioni e interessi espressi in gruppo) Gianluca Braga, Viviana Greco, Elena Righetti, I dati e le opinioni delle/degli educatrici/ori; Opinioni delle/dei coordinatrici/ori e delle/dei referenti comunali) Attilio Orecchio, Elena Righetti, Il panorama delle attività estive per minori in Italia e in Europa (Europa: varietà di approcci e modelli; La ricognizione su alcune esperienze europee e italiane) Piergiorgio Reggio, Elena Righetti, Elementi di lettura dell'esperienza e prospettive di innovazione (Tre dimensioni esplicative; Prospettive di innovazione e miglioramento) Allegati Gli Autori.
Stato editoriale In Commercio