Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Un'economia di famiglia. Strategie patrimoniali e di prestigio sociale degli Aldrovandi di Bologna (secoli XVII-XVIII)

ISBN/EAN
9788815139382
Editore
Il Mulino
Collana
Storia dell'economia e del credito
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
340

Disponibile

23,00 €
La famiglia aristocratica offre un punto di vista privilegiato allo storico, che attraverso le vicende della casata, ottiene un'immagine del più ampio contesto in cui essa si muove. In questo senso, la storia degli Aldrovandi di Bologna tra Seicento e Settecento costituisce un case study di notevole interesse, consentendo di delineare un quadro importante sia dell'economia cittadina del tempo, sia delle dinamiche che guidavano l'operato e le alleanze del ceto patrizio cittadino. La definizione usuale di famiglia - intesa come gruppo di persone legate da parentela, residenti nello stesso luogo e dedite ad attività comuni - appare per le famiglie aristocratiche decisamente limitata, in quanto le dinamiche al loro interno erano ben più complesse. Si rileva così come anche nella famiglia Aldrovandi, così come nella maggior parte delle famiglie aristocratiche, le forme di solidarietà e cooperazione parentale si estendano al di là del nucleo principale, per allargarsi ad una cerchia ben più ampia, quella dei legami familiari creati attraverso i matrimoni. Per questa via, infatti, le famiglie aristocratiche più delle altre instaurano rapporti e legami di estrema complessità, che incidono sulla struttura stessa del patrimonio: la commistione fra legami di sangue o di affinità e legami patrimoniali è in queste famiglie una costante. Nello studio sugli Aldrovandi, pur essendosi posta principalmente l'attenzione sugli aspetti apertamente e direttamente economici, non è comunque trascurata quella che Jack Goody ha definito l'"economia nascosta" della famiglia. Si tratta di quell'insieme di decisioni, ad esempio intorno ai matrimoni e alle strategie di procreazione, che solo apparentemente rispondevano ad una funzione sociale, ma che più spesso si legavano alla necessità di sostenere l'economia di famiglia.

Maggiori Informazioni

Autore Troilo Matteo
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Storia dell'economia e del credito
Lingua Italiano
Indice Ringraziamenti. - Abbreviazioni. - Metrologia. - Introduzione. Il quadro di riferimento. - I. Tra acquisti ed eredità, la formazione del patrimonio. - II. Pompeo artefice delle fortune famigliari e il quadro economico di metà Settecento. - III. La contabilità generale. - IV. La gestione e la contabilità agraria. - V. A supporto delle spese. I debiti e i crediti. - VI. Oltre il benessere. I consumi di lusso. - Conclusioni. - Appendici. - Bibliografia. - Indice dei nomi.