Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Un'economia della speranza per la città multi-etnica. Economia della contemplazione o contemplazione dell'economia

ISBN/EAN
9788846485939
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
336

Disponibile

28,50 €
Se l'unione europea vuole esorcizzare il suo declino deve riscoprire i vitali principi cristiani e religiosi e i valori estetici, naturali e culturali sui quali s'è fondata. Un'economia della speranza assicura la dignità e la libertà di ogni anima vivente. I beni culturali impreziosiscono l'agglomerato urbano, elevano la prassi esistenziale e migliorano la qualità del lavoro, anche degli stranieri. Questo libro aiuta a riflettere sulla città multi-etnica e a progettarla e governarla, trasmutandone l'emergenza in opportunità.

Maggiori Informazioni

Autore Rizzo Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 20001185
Lingua Italiano
Indice Nota dell'autore Introduzione alla città felice: magia delle sincronicità (Conoscenza della conoscenza, libertà e speranza dell'uomo, contemplazione dell'armonia del mondo, Amore di Dio; "La città è presep-io, mangiatoia, Eucarestia. Spirito del Cristo m-io"; La città di Dio e le città degli uomini: Inno al Verbo; Creazione del mondo, bellezza del Creato e creatività degli artisti: felicità degli uomini) Economia della speranza o speranza dell'economia (Ragione della speranza ed economia della felicità: amore della ragione (razionalità) e ragione dell'amore (emozionalità); Andare oltre la razionalità delle cose: fede in Dio ed economia della armonia; Linguaggio, autocoscienza e dualità dell'economia: energia della speranza e istanza etica; La danza cosmica e la matrice psico-fisica dell'Universo: prov-videnza, sin-cronicità, co-incidenza; Il nulla eterno come vuoto che si riempie di Dio e la mistica eco-noma-tema-tica dello zero; "Dio gioca a dadi": conoscenza a spizzichi, irregolari singolarità e alternanza o co-esistenza di a-simmetrie e simmetrie. Economia della contemplazione) Etica dei valori economici o economia dei valori etici. Eco-nom-etica (Premessa; Piano naturale e piano soprannaturale; Etica e profitto sono irriducibilmente antagonisti? È un ossimoro insuperabile, una contraddizione gravida di pericoli parlare di etica del profitto o di profitto dell'etica?; Creazione del mondo e dell'uomo: processo di trans-in-form-azione; Creazione dell'uomo. "Prolificate, moltiplicatevi e riempite il mondo"; Perché siamo venuti su questa terra? Per conoscere ed amare Dio e gli uomini; Il Cristianesimo non è un'etica o una morale o una politica o un'economia, etc.: ostensione della Premessa. Un'ipotesi di ragionamento intuitivo ed emo-ra-zionale; La fede in Dio e l'etica umana; Le regole morali o i principi etici sono in-scritti o "ben impressi" nei cuori e nelle menti degli uomini; L'amore come fondamento biologico del sociale: implicazioni etiche; Com-penetrazione dei valori etici e dei valori economici; Per una nuova scienza economica; Conclusioni) La città: cuore del territorio (Introduzione storico-analitica e critica; Le funzional-strutturale pluri-organizzazione della città; La matrice interattiva delle variabili strategiche della città sostenibile; Le strane somiglianze tra la terza legge di Keplero, il metodo delle "fluenti" e delle "flussioni" di Newton e il co-efficiente di capitalizzazione; Teoria del capitale, co-efficiente di capitalizzazione e Legge di potenza; Una nuova economia; Conclusioni; Appendice) Ingegneria socio-economica della città multi-inter-etnica. Unità-differenza tra comunità sociale e ambiente naturale, umano e costruito; progettualità architettonico-urbanistica e territoriale; processi decisional-valutativi (Dall'economia della città alla città dell'economia: da Dio all'uomo e dall'uomo a Dio; La nascita dell'ennesimo modello teorico-operativo "ad hoc" per la città multi-inter-etnica; Funzionamento e finalizzazione del modello: per una nuova politica o socialità urban(istic)a ed archi-tettonica; Il bilancio dei bilanci dei criteri-variabili singoli, aggregati in gruppi e costituenti l'intero agglomerato urbano ad etnie diverse, plurali, dispari; Il valore e il rendimento dei beni politico-amministrativi delle città multi-inter-etniche; L'ambiente come bene politico; Una triade di catene del valore: sistemi informativi territoriali; teoria delle decisioni; processi valutativi; Conclusioni) Economia e politica archeologica (Funzione culturale, economia e politica dei Bacini archeologici; Per un'economia ermeneutica o postmoderna: si chiama natura ma è tutta arte; Semiologia, archetipologia e valorizzazione assiologica dei con-testi archeologici; Dal razionalismo quantitativo all'essere che si trasforma in valore di scambio; Funzione monetaria e progettuale delle aree archeologiche; Le aree archeologiche come messaggi significanti: revisione del concetto di bene culturale; Svolta epistemologica e paradigmatica dell'economia: i tre surplus di valore o il valore dei tre surplus; L'internalizzazione delle aree archeologiche nella programmazione economica e il supplemento dell'economia ecologica; Il funzionamento e le scelte dei sistemi politici: urban marketing consultant o city management) La gestione dei beni culturali per lo sviluppo economico. Noto mistero di Dio (I beni culturali tra energia e in-formazione; Beni culturali, storia futura, Verità di Dio; Economia e città; Dalla tecnica limitata dai valori al dis-valore delle tecniche illimitate: la teoria del valore-arte. Restauro, economia e recupero; Né Parco né Distretto, ma Bacino culturale; Sulla progettazione del riuso del centro storico di Noto: città eterna e mistero di Dio; Economia museale: approccio macrosistemico e matrice interattiva).
Stato editoriale In Commercio