Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Un diverso parlare. Il fenomeno dei media multiculturali in Italia

ISBN/EAN
9788843041145
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
128

Disponibile

12,40 €
Nei percorsi di riconoscimento dei diritti di cittadinanza agli immigrati in Italia l'informazione e i media rivestono un ruolo di particolare importanza. La crescita ormai costante dei 'media multiculturali' testimonia il bisogno di far sentire nel panorama dell'informazione una voce che è stata troppo a lungo 'parlata' da qualcun altro. I media multiculturali nascono infatti spesso dall'insoddisfazione dei cittadini immigrati rispetto alla rappresentazione parziale, spesso distorta, che i mezzi di comunicazione di massa danno dell'immigrazione. In questo tentativo di promuovere uno sguardo decentrato, o con un centro diverso da quello dell'informazionemainstream, i media multiculturali costituiscono uno dei terreni privilegiati di elaborazione di identità in trasformazione, un canale di espressione e di partecipazione alla vita sociale e culturale italiana, un laboratorio nel quale modi diversi di fare informazione – fino a che punto diversi e con quali conseguenze è una domanda che accompagna tutto il volume – si incontrano. La ricerca ha inteso analizzare la dimensione, la crescita e soprattutto la natura di questo fenomeno. Risultato del lavoro pluriennale di un'associazione come cospe (Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti), impegnata nella promozione dei diritti dei migranti, questo studio cerca di fare il punto su potenzialità e limiti, anche di sostenibilità, di un'esperienza che le istituzioni locali e nazionali cominciano a guardare con interesse crescente.

Maggiori Informazioni

Autore Maneri Marcello; Meli Anna
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 423
Lingua Italiano
Indice Prefazione di Jean-Léonard Touadi Introduzione di Marcello Maneri 1. La formazione di uno spazio mediatico multiculturale di Marcello Maneri 1.1. La nascita dei media multiculturali in Italia 1.2. Il campo dei media multiculturali 2. La stampa di Marcello Maneri 2.1. Evoluzione e distribuzione sul territorio 2.2. Diffusione, formati, periodicità 2.3. Assetti proprietari, risorse e modalità di finanziamento 2.4. Temi e generi 2.5. Lingue e pubblici 2.6. Una tipologia 2.6.1. Giornali comunitari / 2.6.2. Giornali multiculturali / 2.6.3. Giornali pedagogici / 2.6.4. Giornali militanti / 2.6.5. Inserti 3. La radio di Marcello Maneri 3.1. Evoluzione e distribuzione sul territorio 3.2. Diffusione, periodicità, collocazione oraria 3.3. Risorse e modalità di finanziamento 3.4. Temi, generi e format 3.5. Lingue e pubblici 3.6. Una tipologia 3.6.1. Contenitori panorama / 3.6.2. Progetti informativi migranti / 3.6.3. Spazi informativi nazionali / 3.6.4. Conduzioni culturali / 3.6.5. Trasmissioni comunitarie 4. La televisione di Marcello Maneri 4.1. Evoluzione e distribuzione sul territorio 4.2. Diffusione, periodicità, collocazione oraria 4.3. Risorse e modalità di finanziamento 4.4. Temi, generi e format 4.5. Lingue e pubblici 4.6. Una tipologia 4.6.1. Contenitori panorama / 4.6.2. Notiziari nazionali e continentali / 4.6.3. Notiziari migranti / 4.6.4. Conduzioni culturali 5. L'offerta multiculturale nei media a larga diffusione di Valentina Lombardo 5.1. Mamma RAI: di tutto di più' 5.1.1. Il contratto di servizio / 5.1.2. Radio RAI: Permesso di soggiorno / 5.1.3. RAI TV / 5.1.4. Le trasmissioni dedicate: Un mondo a colori / 5.1.5. TG Shukran 5.2. Il terzo polo televisivo: La7 5.2.1. Barbari 5.3. Alcuni spunti di riflessione 5.4. La carta stampata 5.4.1. 'La Gazzetta del Mezzogiorno' – 'Gazzetta Mondo' / 5.4.2. 'La Stampa' – 'TorinoSette' / 5.4.3. 'Il Sole-24 Ore' – 'Economia e Imprese/ Immigrazione' /5.4.4. 'il Giornale' – 'Milano Multietnica' / 5.4.5. 'la Repubblica' – 'Metropoli. Il giornale dell'Italia multietnica' 6. I media multiculturali, riconsiderati di Marcello Maneri 6.1. Le voci multiculturali tra resistenza, comunità e professione 6.2. I pubblici: un esercizio di messa a fuoco 6.3. Dentro il messaggio: un'informazione alternativa' 6.3.1. I contenuti: tra sudditanza e contrasto dell'ideologia dominante 6.4. Particolare e universale 6.4.1. Tra locale e globale / 6.4.2. 'Ghettizzazione'/'assimilazione' 6.5. La sostenibilità di Anna Meli 6.5.1. I finanziamenti pubblici / 6.5.2. La redditività di mercato / 6.5.3. Il caso di Stranieri in Italia / 6.5.4. Le concentrazioni Conclusioni di Anna Meli e Udo Enwereuzor 1. Principali risultati emersi 1.1. Tratti distintivi /1.2. Rappresentazione e autorappresentazione / 1.3. Il rischio del mimetismo sociale e culturale / 1.4. Multiculturalismo vs. interculturalità' / 1.5. Concentrazioni territoriali e di mercato / 1.6. Giornalisti stranieri fra missione e ascesa professionale 2. Implicazioni politiche / Appendice / Bibliografia