Un dialogo su Olympe de Gouges. Donne, schiavitù, cittadinanza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846762849
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Rifrazioni
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 232
Disponibile
22,00 €
Leggere Olympe de Gouges come un classico conduce a intraprendere diversi percorsi interpretativi. Compiere questa scelta consente, ad esempio, di considerare in modo nuovo e imprevisto dottrine come quella del giusnaturalismo e categorie come quelle di cittadinanza, diritti sociali, schiavitù. Permette, inoltre, di svolgere interessanti confronti con altri autori e autrici - Jean-Jacques Rousseau, Jeremy Bentham, Nicolas de Condorcet, Mary Wollstonecraft - e di mettere a fuoco e problematizzare le intuizioni di de Gouges in relazione alle radici e alla storia del femminismo. Genera, infine, uno sguardo fecondo su alcuni nodi rilevanti del dibattito giusfilosofico e filosofico-politico contemporaneo, consentendo di tornare a riflettere, in una prospettiva diversa da quelle più consuete, sulle relazioni che intercorrono fra eguaglianza e differenza, universalismo e specificità, sovranità e cittadinanza, democrazia e diritti, identità e soggettività, maternità ed emancipazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Casadei T.;Milazzo L. |
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Rifrazioni |
| Num. Collana | 3 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
