Un dialogo interdisciplinare sulla sanzione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849544282
- Editore
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Collana
- Fonti e studi per il diritto penale
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 164
Disponibile
23,00 €
Il tema della sanzione, trasversale a diversi settori dell'ordinamento, rappresenta un costante motivo di dialogo interdisciplinare. Una Convenzione pluriennale tra la Facoltà di Giurisprudenza di Trento e la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige per la formazione permanente della giurisdizione di pace ha offerto l'occasione di tornare a riflettere sulla sanzione, nelle sue plurime forme, nell'ambito di un Convegno di cui questo volume raccoglie gli atti. La riflessione si è estesa ben oltre i confini di questa giurisdizione, per valutare l'adeguatezza dei meccanismi sanzionatori presenti nel nostro sistema giuridico, cogliendo le specificità dei settori considerati e le connessioni con l'ordinamento generale. I contributi raccolti nel libro spaziano dalla materia amministrativa, a quella civile e a quella penale, partendo dalle acquisizioni della giurisprudenza della Corte EDU, fino alle più recenti riforme - come quella che introdotto l'illecito civile punitivo - che hanno contribuito, anche nel nostro sistema, ad arricchire un quadro già molto complesso.
Maggiori Informazioni
| Autore | Fornasari G.;Mattevi E. |
|---|---|
| Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Fonti e studi per il diritto penale |
| Num. Collana | 3 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
