Un Ateismo Religioso. Il Bolscevismo Dalla Scuola Di Capri Allo Stalinismo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843064014
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 160
Disponibile
17,00 €
Capri, 1909: un gruppo di rivoluzionari russi, guidato da Aleksandr Bogdanov, Maksim Gor´kij e Anatolij Luna?arskij, crea una scuola di formazione per operai pur senza l’approvazione di Lenin. Le teorie di Bogdanov, all’epoca uno dei massimi leader bolscevichi, sulle quali si fondava la scuola erano in forte contrasto con l’interpretazione del marxismo di Lenin e ne rappresentavano una seria alternativa. Per questo motivo le sue idee furono per decenni censurate in Unione Sovietica e restano ancora in gran parte sconosciute in Italia, mentre di recente sono state rivalutate sia in Russia che nel mondo anglosassone, dove Bogdanov è considerato il padre della moderna cibernetica. Intorno alle vicende della Scuola di Capri, ricostruite dall’autrice in modo rigoroso su precise basi documentarie, si intrecciano le fila di molteplici fatti storici che, nel bene e nel male, hanno segnato il Novecento: le dispute ideologiche in seno al bolscevismo, il rapporto tra politica e cultura, le forme del marxismo, lo stalinismo come religione politica, il dibattito sull’ineluttabilità omeno della rivoluzione d’Ottobre, la possibilità del dissenso nel movimento e in un regime comunista. Reinserire le vicende della Scuola di Capri dentro la storia del bolscevismo consente di creare i presupposti per una nuova interpretazione dello stalinismo e di comprenderlo all’interno di un fenomeno di lunga durata che ha riguardato tutta l’Europa: le religioni totalitarie della politica.
Maggiori Informazioni
Autore | Cioni Paola |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi storici carocci |
Num. Collana | 178 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Le radici del conflitto Dal movimento populista alla nascita del Partito socialdemocratico/Lenin e Bogdanov: due opposte interpretazioni del marxismo/Maksim Gor’kij tra Lenin e Bogdanov 2. Marxismo e religione. Lenin e i costruttori di Dio Materialismo ed empiriocriticismo: un esempio di mentalità gnostico-manichea/Lunacarskij e Gor’kij: il bolscevismo come religione/La metamorfosi del sacro: dalla rivoluzione francese al bolscevismo/Il socialismo come teopoiesi/L’ateismo religioso 3. La scuola superiore per operai: dalla cultura proletaria all’uomo nuovo La cultura proletaria/La Scuola superiore di Capri 4. Dopo la Scuola I bolscevichi di sinistra e la rivoluzione d’ottobre/L’enigma Gor’kij: tra marxismo e religione. Le origini del proselitismo/Gor’kij e lo stalinismo: dall’esaltazione del lavoro forzato alla morte Conclusioni. La mutilazione della memoria Ringraziamenti Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: