Un'arancia per due. Giochi d'aula ed esercitazioni per formare alla negoziazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846459718
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 304
Disponibile
40,00 €
Questo libro offre un repertorio di giochi d'aula, destinato tanto ai formatori alle prime armi quanto ai formatori più esperti. Per la stretta correlazione dei giochi presentati con il tema della negoziazione e della gestione del conflitto, lette come ineliminabili componenti dell'esperienza di ciascuno e di tutte le fasi della vita, questo libro costituisce un riferimento anche per i docenti delle scuole medie e medie superiori. Oltre al testo dei giochi, il libro contiene indicazioni sulle modalità con cui il gioco va somministrato, indica i materiali necessari per attuarlo, specifica gli obiettivi di massima per cui esso viene proposto e i tempi di svolgimento.
Maggiori Informazioni
| Autore | Borgato Renata |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Azienda moderna |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Consuelo C. Casula, Prefazione (Un'arancia per ciascun lettore; Ruoli e funzioni del formatore; Che cos'è un gioco? A cosa serve giocare in aula?; Giochi finiti o infiniti?; La flessibilità del formatore) Introduzione (Pre-ludio; Un gioco per ogni occasione; Comunicazione e negoziazione) Percezione (Che cos'è la percezione; Le illusioni ottiche; Il quadro; Immagini ambigue; Dalle immagini ambigue all'analisi variazionale; Connessioni; Giochi sulla percezione; Esercizio conclusivo; Inter-ludio 1; Inter-ludio 2) Emozioni (Che cosa sono le emozioni; Le emozioni colorate; L'espressione delle emozioni; Le emozioni condivise; Le emozioni dei partecipanti; Emozione insegna; Esercizi di coinvolgimento corporeo; La scialuppa; L'esperienza insegna; I modi di dirlo; Le ferie contese; Esercizio conclusivo; Inter-ludio) Ascolto (Ascolto e ascolto attivo; Cenni di Programmazione Neurolinguistica; Competenze tacite; Domande aperte e domande chiuse; I segnali deboli; Essere un ascoltatore; Esercizio conclusivo; Giochi sull'ascolto; Inter-ludio) Comunicazione (Che cos'è la comunicazione; Gli assiomi della comunicazione; Influenza del contesto; La comunicazione non verbale; La comunicazione organizzativa; Modalità di comunicazione; Esercizio conclusivo; Inter-ludio) Rumori (Che cosa intendiamo per rumore; Distorsione; Malinteso; Stereotipo; Difficoltà a distinguere fatti da opinioni; Implicazione parassita; Urgenza classificatoria; Coazione a ripetere; Ansia anticipatoria; Esercizio conclusivo; Inter-ludio) Contrasto e conflitto (Che cosa sono contrasto e conflitto; Il conflitto; Io la penso così...; Il punto di vista; La biblioteca; Il bambino conteso; Il caso del signor Pasquetto; Una casa bellissima; Pageville; La quadriglia; Tangram; Esercizio conclusivo; Inter-ludio) Negoziazione (Che cos'è la negoziazione; Esercitazioni; Trappole cognitive) Giochi sulle dinamiche negoziali (La finestra di Johary; L'eredità; Dilemma del prigioniero; Il gioco dei camionisti; La redazione; Il Kirbo; Arance Ugly; La soluzione invisibile; Role playing; Inter-ludio; Post-ludio) Appendice (Acquario; Giochi di simulazione; Role playing; Brain storming; Brain writing) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
