Un approccio alla complessità nello studio dei sistemi finanziari

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791221801262
- Editore
- Aracne (Genzano di Roma)
- Collana
- Fondamenti di scienze sociali non convenzionali
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 140
Disponibile
14,00 €
Nel volume si ripercorrono le diverse accezioni utilizzate per esprimere il concetto di complessità nello studio dei sistemi, dei mercati e degli intermediari finanziari, con l'obiettivo di proporre un approccio d'insieme che le comprenda tutte. Sotto questo punto di vista, l'utilizzo del costrutto teorico che caratterizza i sistemi complessi di tipo aperto si presta - per caratteristiche e morfologia - a fornire una base utile per spiegare e collegare i temi più o meno recenti che vengono dibattuti in ambito economico-finanziario, dalle crisi finanziarie endogene, al sistema di regolamentazione, ai nuovi criteri decisionali utilizzati nelle scelte di investimento orientate alla sostenibilità e all'etica. Un approccio alla complessità, come quello che emerge dalla lettura del testo, non ha solo una funzione di rilettura storica degli accadimenti e di supporto ai dibatti in corso, ma rappresenta una proposizione per la valutazione delle dinamiche future in ambito finanziario.
Maggiori Informazioni
| Autore | Aliano Mauro |
|---|---|
| Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Fondamenti di scienze sociali non convenzionali |
| Num. Collana | 8 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
