Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Un' Analisi Preliminare Sulle Operazioni Di Acquisizione, Fusione E Finanziamento Del Capitale Di Rischio In Sicilia...

ISBN/EAN
9788854838857
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
148

Disponibile

11,90 €
Il sistema produttivo siciliano è caratterizzato prevalentemente dalla presenza di imprese di piccola dimensione specializzate in settori a medio-bassa tecnologia. Allo stesso tempo, però, operano in Sicilia imprese di medio-grandi dimensioni le cui performances finanziarie e la cui propensione all’innovazione potrebbero rappresentare un target per operazioni di finanza straordinaria e di rischio. A oggi, nella regione, l’attenzione per questa tipologia di operazioni è stata molto circoscritta; in particolare i fondi di private equity e i venture capitals protagonisti, nelle regioni del Nord Italia, di molti progetti di acquisizione, hanno mostrato una scarsa propensione a investire nelle imprese siciliane. In questo contesto il mercato siciliano continua ad avere una presenza marginale; dal 2001 al 2008, infatti, le operazioni effettuate in Sicilia sono state in tutto soltanto cinque. In questo lavoro si analizza il mercato delle operazioni di acquisizione, fusione e finanziamento del capitale di rischio in Sicilia attraverso il loro inquadramento nell’ottica degli strumenti per lo sviluppo aziendale. A conclusione si presentano due casi di studio relativi alle esperienze maturate nell’ambito dell’acquisizione di “Siciliana Gas” da parte di ENI e nell’operazione realizzata da “CAPE Regione Sicilia” (fondo di private equity) nei confronti della società di navigazione “T-Link”.

Maggiori Informazioni

Autore Fasone Vincenzo
Editore Aracne
Anno 2011
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 9 Introduzione 13 Le operazioni di acquisizione e fusione quali strumenti di sviluppo aziendale: caratteristiche ed evoluzione nel mercato italiano di Vincenzo Fasone e Mario Barbarotto 1. Le operazioni di acquisizione e fusione in un’ottica di sviluppo aziendale – 2. Le principali caratteristiche del mercato italiano delle acquisizioni e fusioni 33 Le caratteristiche delle operazioni di acquisizioni e fusioni in Sicilia e il loro impatto sullo sviluppo dell’isola di Mario Barbarotto 1. Le caratteristiche delle operazioni in Sicilia – 2. I settori interessati – 3. Gli attori siciliani delle operazioni – 4. L’impatto delle operazioni sullo sviluppo isolano 59 Il private equity e il finanziamento del capitale di rischio nel Meridione d’Italia di Mario Barbarotto 8 Un’analisi sulle operazioni del capitale di rischio in Sicilia 1. L’evoluzione del mercato del private equity – 2. Il finanziamento del capitale di rischio e la struttura finanziaria nelle imprese meridionali – 3. Le caratteristiche della finanza straordinaria per le imprese meridionali – 4. I deal realizzati nelle regioni meridionali dal 2001 al 2008 91 Il finanziamento del capitale di rischio in Sicilia di Mario Barbarotto 1. Il private equity in Sicilia – 2. La finanza straordinaria e gli investimenti diretti esteri – 3. La natura fiduciaria del mercato siciliano della finanza straordinaria 109 Il Caso “Eni–Siciliana Gas” di Mario Barbarotto 1. Il quadro di riferimento relativo all’acquisizione di Siciliana Gas da parte di Eni – 2. La società acquirente – 3. La società acquisita e le motivazioni sottostanti l’operazione – 4. L’impatto dell’acquisizione sull’operatività di Siciliana Gas e la fusione con Italgas – 5. Il recente approdo a Snam Rete Gas 125 Il caso “CAPE Regione Sicilia–T–Link” di Carlo Margiotta 1. Il quadro di riferimento: le autostrade del mare – 2. La società CAPE Regione Sicilia – 3. La new company e il suo andamento nel primo esercizio sociale – 4. Note di chiusura 135 Conclusioni 139 Bibliografia e testi consultati
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg