Umiltà e sapienza nel Magnificat

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788854829640
- Editore
- Aracne
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 48
Disponibile
                
                    
                        11,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Nei passi del Nuovo Testamento nei quali ricorre, il sostantivo "tapeinophrosúne" ("umiltà") è messo in relazione con la "phrónesis", virtù delineata da Aristotele nell'Etica Nicomachea e tradotta come "saggezza", talvolta come "prudenza". Vi è però un'eccezione, di cui nel presente saggio si dà un'originale interpretazione: il cantico del Magnificat, dove al posto di "tapeinophrosúne" troviamo "tapeínosis". 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Casu Antonio | 
|---|---|
| Editore | Aracne | 
| Anno | 2009 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
