Umberto Eco. Temi, problemi e percorsi semiotici
 
                
                     calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843044160
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 152
Disponibile
                
                    
                        13,90 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    C’è una dimensione nella multiforme attività intellettuale di Umberto Eco che corre, come un filo rosso, lungo oltre quarant’anni: il suo sguardo semiotico. Con questo sguardo Eco osserva e commenta la realtà sociale, politica e mediatica che lo circonda; si confronta con la storia della filosofia (antica e moderna); accosta opere letterarie e artistiche; discute le più recenti teorie cognitive. Di tale sguardo questo libro vuole rendere conto, provando ad attraversare i vari ambiti cui Eco si è interessato con l’aiuto di alcuni termini-chiave: estetica, interpretazione, teoria del segno, percezione, cultura. Ne esce un profilo intellettuale complesso e sfaccettato, l’evoluzione e l’interna coesione di un pensiero che non si è mai stancato di guardare al mondo come rete di segni, "opera aperta" in continuo cantiere, labirinto in cui i significati si traducono, condizionano e aggiustano tra loro, in un lavoro incessante di produzione di Senso, che è per l’uomo sfida e tesoro.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Lorusso Anna Maria | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2008 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Quality paperbacks | 
| Num. Collana | 227 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Il testo estetico: forma, apertura, necessità L’interesse per l’estetica medievale/ L’opera aperta e il problema della fruizione/La lezione di Pareyson e la legalità della forma/ Dal testo estetico al messaggio a funzione estetica/Letteratura e semiotica 2. Al cuore della semiosi: l’interpretazione Dal testo all’interpretazione/Limiti e criteri dell’interpretazione/La lezione di Charles Sanders Peirce/Il criterio di interpretanza 3. Dal segno alle unità culturali Archeologia del concetto/La lezione linguistico-strutturale/ Dal codice all’enciclopedia/La metafora/Il significato/Referenti, riferimenti e oggetti dinamici/La produzione segnica 4. Semiosi e percezione Codici e percezione/La dimensione inferenziale/La riconsiderazione del riferimento/Dalla critica dell’iconismo all’iconismo primario/I tipi cognitivi/Il realismo contrattuale 5. Teoria della cultura Modelli di culture/Reti enciclopediche e sfondi culturali/Negoziazione e traduzione Conclusioni Note Bibliografia Opere di Umberto Eco Letteratura critica Indice analitico | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
