Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Umanizzazione e professione sanitaria. Comunicazione, organizzazione e territorio

ISBN/EAN
9788856801392
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze e tecniche psico-sociali per il lavoro,
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
384

Disponibile

36,50 €
Il mondo sanitario si interroga costantemente sui contenuti e sulle modalità del cambiamento, da strutture a sistemi e da sistemi a network. Il cliente interno e quello esterno sono protagonisti della qualità organizzativa dell'essere e fare sanità. La psicologia del lavoro e delle organizzazioni, in una prospettiva interdisciplinare con le scienze mediche, offre agli operatori del settore metodi e tecniche per un'adeguata risposta alle necessità organizzative, sia per la soddisfazione dei bisogni dei pazienti che per la valorizzazione della persona. L'umanizzazione della professione sanitaria va quindi intesa come integrazione tra le dimensioni scientifiche, tecniche, culturali ed etiche. Il volume costituisce una sorta di vademecum per la realizzazione di buone pratiche in tema di: malattia e reazioni all'ospedalizzazione tra dipendenza e autonomia; comunicazione, identità e ruoli, relazioni fra operatori, pazienti e famiglie; benessere e disagio individuale e sociale; territorio, strutture, persone e servizi tra prevenzione, diagnosi e cura; prevenzione e contrasto del rischio sanitario; l'attesa nella relazione domanda-offerta di prestazioni; strumenti di misura della qualità organizzativa nel settore sanitario.

Maggiori Informazioni

Autore De Carlo Nicola A.; Faa Gavino; Rutelli Pietro
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Scienze e tecniche psico-sociali per il lavoro,
Lingua Italiano
Indice Nicola Alberto De Carlo, Gavino Faa, Pietro Rutelli, Prefazione Pier Francesco Bassi, Introduzione Gian Piero Quaglino, Presentazione Pietro Rutelli, Gavino Faa, Maria Cristina Matta, La professione sanitaria, la malattia e la relazione medico-paziente (I tempi psicologici del malessere; Modelli di relazione tra l'operatore medico, il paziente e la sua famiglia; Bibliografia) Pietro Rutelli, Maria Cristina Matta, Le relazioni psicologiche all'ospedalizzazione (La malattia, una prospettiva relazionale; Malattia, dinamiche di adattamento e meccanismi di difesa; I principali meccanismi di difesa; Per migliorare la comunicazione medico-operatore sanitario-paziente; Bibliografia) Pietro Rutelli, Ivana Zedda, La professione sanitaria, la comunicazione, le identità e i ruoli (La comunicazione: aspetti introduttivi; I modelli della comunicazione; Prospettiva cognitiva del processo comunicativo; Prospettiva emozionale e relazionale del processo comunicativo e correlati cognitivi; Identità, ruolo e comunicazione; La comunicazione e le relazioni tra operatore socio-sanitario, paziente e famiglia; Modelli di comportamento del paziente come sistemi di comunicazione e risposta allo stato di malattia; Comunicazione e professionalità: il patto diagnostico e terapeutico; Per una procedura di self-assessment e self-empowerment; Comunicazione, équipe e organizzazione; Organizzazione e processi motivazionali del miglioramento professionale; Rapporto tra rappresentazioni mentali e dimensione organizzativa; Formazione e comunicazione; Comunicazione e cultura organizzativa; Bibliografia) Pietro Rutelli, Gavino Faa, Tiziana Poddi, La promozione del benessere in campo socio-sanitario: aspetti professionali, metodologici e organizzativi (Una premessa culturale; Il benessere: alcune definizioni; Come valutare l'orientamento al benessere; Salute e qualità della vita; I modelli di studio della qualità della vita; La promozione della salute, la prevenzione e alcuni problemi metodologici ancora aperti; I modelli della prevenzione: paradigmi e fasi attuative; La ricerca-intervento: un esempio applicativo in campo preventivo; Bibliografia) Pietro Rutelli, Silvia Annis, I territori organizzativi e la dinamica del disagio socio-sanitario (Superare le semplificazioni culturali; L'evoluzione scientifico-culturale dell'azione psico-socio-sanitaria; Un nuovo modello di territorio; Il sistema degli interventi e l'integrazione dei territori; Bibliografia) Marcello Nonnis, Pietro Rutelli, Le forme del disagio organizzativo nelle professioni socio-sanitarie (Il lavoro in campo socio-sanitario; Lo stress organizzativo: il concetto di stress; La sindrome del burnout: una definizione generale; Il mobbing: una definizione generale del fenomeno; Benessere organizzativo e soddisfazione lavorativa; Bibliografia) Pietro Rutelli, Marcello Nonnis, Loredana Scanu, Roberta Spiga, La formazione e il monitoraggio delle competenze dell'operatore socio-sanitario (Premessa; Monitorare il cambiamento e progettare nuove relazioni interprofessionali; Finalità della ricerca-intervento; Metodologia e campione; Risultati; Il self-assessment delle aree di competenza: profilo atteso e attuale rispetto alle 39 dimensioni valutate; Dall'attività di assessment al progetto di empowerment; Bibliografia) Laura Dal Corso, Nicola Alberto De Carlo, Luigina Salmaso, Risk management, qualità e sicurezza in campo sanitario (Il rischio clinico e organizzativo; La natura dell'errore; Metodi e strumenti per la gestione del rischio clinico; Cultura e clima di sicurezza; Valutare la cultura e il clima di sicurezza; Prospettive di indagine: la messa a punto di un protocollo; Bibliografia) Nicola Alberto De Carlo, Alessandra Falco, Luca Kravina, Alessandra Piccirelli, L'attesa nella relazione domanda-offerta delle prestazioni sanitarie (Obiettivi e metodologia della ricerca; Prima fase: indagine qualitativa sugli operatori del settore; Seconda fase: l'indagine quantitativa rivolta agli utenti; Il ruolo di alcune determinanti; Considerazioni conclusive; Code-book: risultati complessivi dell'indagine; Bibliografia) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: