Umani Da Sei Milioni Di Anni. L'evoluzione Della Nostra Specie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843089444
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2017
- Edizione
- 3
- Pagine
- 215
Disponibile
20,00 €
Con linguaggio chiaro ed essenziale, il libro ricostruisce la storia dell’evoluzione umana, sottolineando la stretta parentela genetica di Homo sapiens con le scimmie antropomorfe africane e l’insensatezza del concetto di razza; sulla base delle più recenti indagini di etologia dei primati non umani e di paleogenetica, evidenzia inoltre l’origine evoluzionistica della nostra morale e la condivisione del linguaggio articolato con altre specie ominine ormai estinte.
Maggiori Informazioni
Autore | Biondi Gianfranco; Rickards Olga |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 389 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Il quadrato antropologico Il posto dell’uomo nella natura L’etica evolutiva I testimoni del passato L’evoluzionismo darwiniano Il tempo profondo La rivoluzione molecolare Il DNA mitocondriale e del cromosoma Y Il DNA antico 2. I primati L’incontro con i primati Gli aplorini Lo studio molecolare dell’evoluzione I nostri parenti prossimi Una storia recente Riarrangiamenti molecolari Il genere esteso 3. Le prime fasi dell’ominazione Il bipedismo L’antenato contestato Orrorin tugenensis Ardipithecus ramidus e Ardipithecus kadabba 4. Gli australopiteci e i keniantropi Il cespuglio australopitecino Australopithecus anamensis Australopithecus afarensis La figlia e il nonno di Lucy Le orme di Lucy Australopithecus africanus Australopithecus sediba Australopithecus garhi Australopithecus bahrelghazali Kenyanthropus platyops 5. I parantropi Il cespuglio parantropino Paranthropus aethiopicus Paranthropus boisei Paranthropus robustus 6. Il genere Homo Il cespuglio del genere Homo Homo rudolfensis Homo habilis Homo ergaster Homo georgicus Homo erectus Homo floresiensis Homo antecessor e Homo cepranensis Homo heidelbergensis Homo helmei Troppe specie? 7. L’uomo di Neandertal Umani prima di noi L’immagine del bruto La nuova fisionomia Il ritorno al monofiletismo La tassonomia divisa La cultura neandertaliana La fisionomia neandertaliana Parenti o antenati? Il DNA antico ci fa specie diverse La dieta neandertaliana 8. L’umanità attuale I fossili sapienti Un fossile particolare La morfologia e il comportamento nuovi Modelli a confronto Un’origine recente Altri DNA Il resto del DNA nucleare L’umanità senza razze Il popolamento del mondo Tra noi e i neandertaliani 9. La cultura La cultura tecnologica L’origine dell’arte Glossario Bibliografia Indice analitico |
Questo libro è anche in: