Umanesimo postindustriale. Breve apologia della speranza sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846464347
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Il limnisco. Cultura e scienze sociali - comitato s
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 160
Disponibile
21,50 €
Che cosa può significare, oggi, essere umanisti? Quali potrebbero essere i motivi e le argomentazioni per sostenere ancora la speranza sociale? Perchè possiamo non cedere al pessimismo e al fatalismo? Da quali dottrine filosofiche l'umanesimo è sorretto? Questo libro cerca di rispondere a tali domande ponendo al centro dell'attenzione l'emergere di culture o di 'strategie di sopravvivenza' deliberatamente ignorate dai canali ufficiali di informazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Valsania Maurizio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Il limnisco. Cultura e scienze sociali - comitato s |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione Lo scopo del libro e la formulazione del problema Perché "umanesimo" Dalla politica alla globalizzazione Le ragioni del pessimismo (Quale necessità?; Poteri occulti e anonimi; Oligopolio e protezionismo; Finanziarizzazione; miti, tabù e censure) I codici interpretativi frontali sono insufficienti Le voci della speranza (Terzo settore; Stakeholder capitalism; Terzi partiti; "Crisi" della partecipazione politica; Individui che governano il processo; Una società postmoderna; Oltre il Pil) Senso della performance, senso della comunità La dimensione comune non omogenea Una prospettiva funzionalistica, culturalistica e convezionalistica Ancora filosofia? Che cosa fanno i filosofi profetici Lineamenti di antropologia filosofica: l'"inevitabile" pragmatismo Ringraziamenti Bibliografia Indice dei nomi. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
